Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi in Evidenza

Informati! E’ un diritto!

redazione 30 Maggio 2014
Informati! E

Informati! E' un diritto!L’articolo 19 della Convenzione Onu sancisce che gli Stati aderenti (fra cui ovviamente l’Italia) riconoscono “il diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella società, con la stessa libertà di scelta delle altre persone, e adottano misure efficaci ed adeguate al fine di facilitare il pieno godimento da parte delle persone con disabilità di tale diritto e la loro piena integrazione e partecipazione nella società”. Il primo pensiero, se si pensa a tali misure da adottare, va all’abbattimento delle barriere architettoniche. Non meno importanti sono però le barriere cognitive, che possono essere superate rendendo accessibile l’informazione anche alle persone con disabilità. È per questa ragione che la FISH (Federazione italiana per il superamento dell’handicap) Friuli Venezia Giulia insieme all’Anffas (Associazione delle famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale) Udine organizza il convegno sul progetto “Informati! È un diritto” che si terrà mercoledì 4 giugno 2014 dalle 9 alle 13.30 presso la Sala convegni della Fondazione Crup in via Manin 15 a Udine. L’obiettivo è realizzare a livello nazionale un servizio informativo unitario delle associazioni rivolto alle persone con disabilità e alle loro famiglie attivando un contact center via e-mail, web e social network.

Ma il convegno sarà anche un momento per analizzare quanto di buono si è già fatto finora a livello nazionale per migliorare l’accessibilità dell’informazione alle persone con disabilità. E in questo la nostra regione è all’avanguardia. L’Anffas di Udine, in particolare, è da alcuni anni molto attiva nel promuovere il progetto europeo Pathways 2 sul linguaggio Easy to read, facile da leggere e da capire, di cui la presidente Maria Cristina Schiratti è formatore nazionale. Ecco perché l’associazione ha creato addirittura un Tavolo di lavoro permanente formato da persone con disabilità che si incontrano settimanalmente per valutare l’accessibilità di alcuni documenti ed eventualmente trasformare il loro linguaggio in “facile da leggere”. Ma anche la Cooperativa sociale Trieste integrazione a marchio Anffas, non è da meno: sta lavorando alla creazione di un’intera guida turistica di Trieste in linguaggio facile da leggere. Tutte iniziative che verranno presentate durante il convegno insieme ad altre esperienze importanti realizzate in altre parti d’Italia, da quella della regione Liguria (con opuscoli informativi per stranieri in linguaggio facile da leggere) a quella del Piemonte sul “come semplificarci la vita”. Interverranno durante la mattinata per l’introduzione ai lavori il presidente regionale FISH FVG Edi Fuart e il consigliere nazionale Anffas Elisa Barazzutti, mentre il direttore responsabile di HandyLex.org Carlo Giacobini presenterà nel dettaglio il progetto “Informati! È un diritto” e trarrà le conclusioni finali. A moderare l’incontro lo psicologo Simone Zorzi.

È gradita l’iscrizione presso la segreteria organizzativa del FISH Fvg tel. 0432 299180, fax 0432 509152, cell. 346 7159165 o 340 6619476, e-mail fishfvg@onlus.it

PROGRAMMA DEI LAVORI

Moderatore:

Dott. Simone Zorzi – Psicologo

 

Ore 9.00 – 9.30

Accreditamento partecipanti

ore 9.30 – 9.45

Introduzione ai lavori del Presidente Regionale FISH FVG Edi Giuliano Fuart

Saluto del Consigliere Nazionale Anffas Elisa Barazzutti

ore 9.45 – 10.00

Saluto da parte delle autorità

ore 10.00 – 10.20 Dott. CARLO GIACOBINI

Direttore Responsabile di HandyLex.org

“Presentazione del Progetto Nazionale “Informati! E’ un diritto”

Ore 10.20 – 11.00 Dott.ssa MARIA CRISTINA SCHIRATTI

Presidente Anffas Onlus Udine e Formatore Nazionale Progetto Pathways 2

“Presentazione del Progetto Pathways 2 e il linguaggio easy to read”

 

Ore 11.00 – 11.10 Coffee Break

 

Ore 11.10 – 11.40 – Dott.ssa ERIKA PONTELLI

“Esperienza Regione Liguria: realizzazione di opuscoli informativi per stranieri in linguaggio facile da leggere”

Ore 11.40 – 12.10 – STEFANIA SPAM

“Esperienza Regionale: Trieste. Realizzazione di una guida turistica di Trieste in linguaggio facile da leggere”

Ore 12.10 – 12.30 – FRANCESCA STELLA

“Esperienza Regionale: Udine.

Attività del tavolo di lavoro permanente sul linguaggio facile da leggere”

Ore 12.30 – 12.50 – Dott.ssa AURORA QUARANTELLI

“Esperienza Regionale: Piemonte.

Come semplificarci la vita”

Ore 12.50 – 13.30 – Dott. CARLO GIACOBINI

Conclusioni.

Costituzione gruppo di lavoro regionale sull’attuazione del progetto nazionale.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: VIII EDIZIONE DEL FESTIVAL DINO CIANI
Next: In viaggio con Huck lungo il fiume Corno

Storie correlate

fabi
  • Eventi in Evidenza

NICCOLÒ FABI NUOVO DISCO E NUOVO TOUR

redazione 24 Settembre 2025
Federico Buffa - ufficiale
  • Eventi in Evidenza

FEDERICO BUFFA RACCONTA KOBE BRYANT A UDINE E TRISTE

redazione 24 Settembre 2025
angeloduro
  • Eventi in Evidenza

ANGELO DURO raddoppia a Trieste: il 7 novembre al Politeama Rossetti la seconda data del nuovo spettacolo “Ho tre belle notizie”

redazione 15 Settembre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.