Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi in Evidenza

La Famiglia dell’Antiquario

redazione 2 Aprile 2014

La Famiglia dell’AntiquarioSabato 5 aprile alle ore 20.45 un altro appuntamento per la stagione del Teatro della Corte che prosegue con grande successo di pubblico: arriva attesissima sul palco di Osoppo un grande classico della prosa italiana: “LA FAMIGLIA DELL’ANTIQUARIO”, nuova produzione del Piccolo Teatro di Sacile con la regia di Filippo Facca, che torna dopo alcuni anni allo spettacolo in costume, avendo scelto dal repertorio di Carlo Goldoni una commedia brillante alla quale lo stesso autore aveva posto un intrigante sottotitolo ossia “LA SUOCERA E LA NUORA”.

Il testo infatti, tra i primi esempi del “teatro riformato” goldoniano, dove le maschere della Commedia dell’Arte convivono con i personaggi della società settecentesca – nobili, borghesi, servi e popolani – recitando tutti secondo un preciso copione scritto e non più “a soggetto”, è reso ancora più interessante da una sorta di “doppia trama” che si sviluppa in una Palermo di fantasia, specchio ovviamente di vizi e virtù della Serenissima. Per deridere dunque “in lingua” i suoi concittadini, Goldoni racconta da un lato le comiche disavventure del padrone di casa, il Conte Anselmo Terrazzani, nobile decaduto che si diletta di antichità, finendo per lo più gabbato da furbi bricconi come Arlecchino e Brighella.

Dall’altro segue gli intricati rapporti tra la Contessa Isabella e Doralice, figlia del ricco mercante Pantalone andata in sposa al Contino Giacinto grazie ad una cospicua dote, in grado di risollevare le sorti della famiglia. Ma tra la giovane nuora, insidiata dal mellifluo Cavaliere del Bosco, e la nobile suocera, spalleggiata dalla frivola Madama Beatrice, non corre certo buon sangue, cosicché tra dispetti, bisticci e rivalità femminili, fomentate soprattutto dalla serva Colombina, anche il buon Pantalone fatica a fare da paciere. Per questo allestimento il Piccolo Teatro si è avvalso anche della collaborazione della Scuola Sperimentale dell’Attore di Pordenone e del Laboratorio Porto Arlecchino di Claudia Contin, sotto la cui supervisione sono state realizzate le maschere di scena, appositamente create sul calco del volto degli attori.

Info e prenotazioni 04321740499

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Le sillabe universali
Next: Le ultime 2 tappe del Giro d’Italia da VIP

Storie correlate

angeloduro
  • Eventi in Evidenza

ANGELO DURO raddoppia a Trieste: il 7 novembre al Politeama Rossetti la seconda data del nuovo spettacolo “Ho tre belle notizie”

redazione 15 Settembre 2025
IMG_20250910_211304_1
  • Eventi in Evidenza

SKARDY PROFETA IN PATRIA

Marco Ventolini 11 Settembre 2025
EUROPEADA1
  • Eventi in Evidenza
  • Marilenghe
  • Sport

E cjape pît la Europeada 2028

redazione 1 Settembre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.