Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Territorio

MAGGIO, A NIMIS È IL MESE DEI SENTIERI.

i ragazzi di Maglianera in sinergia ad altre realtà del paese (commerciali e non) ed in seguito ad un accresciuto interessamento da parte delle istituzioni, hanno rivitalizzato una serie di sentieri che da tempo risultavano tralasciati e dimenticati.
redazione 12 Maggio 2023
TCOYT-2023-brisicul-foto-di-gruppo

Maggio, con i primi caldi e le giornate che si allungano, è solitamente un mese ideale per le attività all’aria aperta.

Nel nostro comune da tempo si è tornati a vivere le attività legate alla mountain bike grazie ai ragazzi di Maglianera che, in sinergia ad altre realtà del paese (commerciali e non) ed in seguito ad un accresciuto interessamento da parte delle istituzioni, hanno rivitalizzato una serie di sentieri che da tempo risultavano tralasciati e dimenticati.

I luoghi di questi percorsi non interessano solo la parte limitrofa al centro abitato ma si estendono fino alla cima della Bernadia e ai confini con i comuni vicini in un’area sentieristica che prende appunto il nome di “Bernadia Trail Area”. 

La manutenzione di questi sentieri, eseguita in maniera volontaria e costante nel corso dell’anno, ha il suo apice solitamente nella prima metà del mese di maggio con la partecipazione ad una manifestazione europea promossa da IMBA Europe chiamata Take Care of Your Trails (“ten di cont i toi trois” in marilenghe)

I più attenti ricorderanno certamente cosa sia questo ente no profit (con sede anche in Italia e chiamato IMBA Italia) che ha come missione quella di rendere inclusivi e sostenibili i sentieri utilizzati (anche) dalle biciclette attraverso una specifica costruzione e manutenzione e l’educazione al percorrerli.

Da ormai 6 anni (4 di cui a Nimis) I volontari di Maglianera partecipano alla giornata dedicata prendendosi cura di uno dei sentieri della zona e anche questa edizione ha visto protagonista il sentiero che da Borgo Vigant scende al Cornappo, chiamato dai suoi fruitori Brisicul (per via dell’omonimo ponte sul torrente).

1 Comune patrocinante (Nimis), 2 associazioni coinvolte, Maglianera e Machete Team (da San Pietro al Natisone) in un gemellaggio sportivo, 22 volontari, 5 ore di lavoro e 1500 metri di sentiero ripulito e manutenzionato sono i numeri che fanno capire la portata della manifestazione e l’importanza dei risultati ottenuti.

Obiettivo di queste attività non è solo quella di ripristinare antiche tracce, ma anche di aiutare l’indotto locale a crescere attraverso un turismo basato sull’attività all’ aria aperta e sul vivere il territorio in un cammino comune.

Le iniziative legate a questo percorso proseguiranno il weekend del 20 e 21 maggio quando, sempre con il patrocinio del Comune di Nimis, i volontari di Maglianera accoglieranno altri trailbuilder venuti da tutto il Friuli per partecipare ad un seminario condotto da IMBA Italia.

L’attività si dividerà fra le aule delle ex scuole elementari e i sentieri dietro il Parco delle Pianelle in una serie di lezioni propedeutiche alla creazione e manutenzione di sentieri sostenibili condotto da IMBA Italia rivolto ai “trailbuilder di casa nostra: realtà, persone e associazioni che hanno messo a disposizione (e stanno mettendo!) il proprio tempo libero e la propria passione per la bici al servizio della collettività; realizzando, sviluppando e facendo periodicamente manutenzione ai tracciati “dietro casa”, per permettere ad altri appassionati di praticare il mountain biking anche al di fuori dei comprensori più blasonati.” (come scriveva il mio amico Marco in un articolo dedicato a questa figura)

Per concludere è doveroso ricordare che i sentieri utilizzati spesso dalle mountain bike nella giornata del 21 maggio verranno percorsi dai partecipanti alla marcia campestre “Vignalonga” a dimostrazione di come le attività di trailbuilding e trailcare possano essere utili non solo ai biker.

Continue Reading

Previous: REMO ANZOVINO ECCO IL NUOVO ALBUM
Next: UDINESE vs FIORENTINA : 2-0 – Le pagelle di STERA

Related Stories

IMG_20250509_2956
  • Cultura
  • Il Nestri Friùl
  • Territorio

A Gemona la “Setemane de Culture Furlane”…

Valentino Deotti 9 Maggio 2025
IMG_20250509_38359
  • Cultura
  • Territorio

Nel cuore di Gemona al via la rassegna “Dissonanze”…

Valentino Deotti 9 Maggio 2025
IMG_20250409_6894
  • Cultura
  • Eventi in Evidenza
  • Istruzione
  • Territorio

A Gemona c’è “C’era una volta, viaggio nel mondo dei libri illustrati…”

Valentino Deotti 9 Aprile 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più