Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

LA RAGIONE ILLUMINA ILLEGIO

redazione 29 Luglio 2022
IMG_20220722_114928

Nella splendida cornice di Illegio, paesino di 300 anime nel cuore della Carnia, che da una ventina d’anni stupisce tutti con mostre di levatura mondiale dove si ammirano opere di artisti del calibro di Caravaggio, Canova e molti altri. Il tema di quest’anno è la ragione in tutte le sue forme.

Il tema “La bellezza della ragione” si sviluppa attraverso l’esposizione di 40 opere con un percorso che dal ‘400 giunge fino al ‘900. La nostra guida ci fa partire da un
Dante che ha smarrito la dritta via in una selva oscura e da questo punto in avanti ci accompagna, stanza per stanza, lungo un sentiero dove viene analizzata la ragione in ogni sua sfaccettatura.
Una dopo l’altra le opere ci mostrano gli effetti derivanti della perdita della ragione che spesso porta alla rovina della parte parte migliore di noi stessi. Si può perdere la ragione a causa del vino, per amore, a seguito di un violento trauma, per un eccesso di passione o a causa dell’ira, come quella funesta di Achille.
Vediamo poi come la perdita della ragione che fa cadere l’uomo al livello più basso che può toccare.
Temi attuali vengono involontariamente trattati nella mostra, come nel dipinto in cui la perdita della ragione porta alla guerra dove l’ unico vincitore è la morte.
Ma la ragione serve anche per spiegare all’uomo il perché delle cose, serve per creare, per collegare tra loro fenomeni naturali, per risolvere problemi, per spiegare. Ed eccoci allora nelle sale dedicate ai filosofi e agli scienziati, ma ci viene presentata anche la ragione che crea quell’ intelligenza fantastica e creativa che si trova solo nei giochi dei bambini o nei sogni.
Il nostro viaggio però non è ancora terminato perché le opere che incontriamo ci invitano a valutare l’importanza della libertà della ragione che non deve avere limiti economici e di pensiero, ma nello stesso tempo ci viene spontaneo chiederci se la conoscenza deve
essere libera o deve porsi dei limiti morali.
Terminiamo la nostra visita analizzando il rapporto tra la ragione e la fede religiosa.

Come ogni anno Illegio ci offre un’immersione nell’arte con un tema fortemente legato all’attualità ma che allo stesso tempo ci fa volare attraverso i secoli grazie a notevoli opere d’arte e, come ogni anno, rimaniamo in attesa di scoprire quale sarà il filo conduttore della prossima edizione.

Continue Reading

Previous: CINEMA SOTTO LE STELLE: “Lo chiamavano Trinità”
Next: 100 ANNI DI FORMAZIONE DELLA SCUOLA DEL MOSAICO

Related Stories

IMG_20250509_2956
  • Cultura
  • Il Nestri Friùl
  • Territorio

A Gemona la “Setemane de Culture Furlane”…

Valentino Deotti 9 Maggio 2025
IMG_20250509_38359
  • Cultura
  • Territorio

Nel cuore di Gemona al via la rassegna “Dissonanze”…

Valentino Deotti 9 Maggio 2025
IMG-20250508-WA0013
  • Cultura

Un viaggio da fare, arte in Friuli

redazione 8 Maggio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più