Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cortomiraggi

13 REASONS WHY, PARTE DUE

Elisa Pellegrino 21 Maggio 2018
13reasonswhy

Dopo l’enorme successo dello scorso anno, fra consensi e aspre critiche, “13 reasons why” è finalmente disponibile su Netflix con una nuova e altrettanto sconvolgente stagione.

Risultati immagini per thirteen reasons why 2
In diverse interviste i creatori della serie hanno affermato che la sceneggiatura voleva essere il più vicino possibile alla realtà, e questo significava non risparmiare le scene cruente e l’ingiustizia dilagante. Per avere un impatto emotivo sul pubblico, per fare in modo che se ne parlasse, era necessario non abbellire la verità. Quindi gli atti di violenza, sessuale e fisica, non dovevano restare solo accennati; l’uso di droghe e le loro conseguenze andavano mostrati e l’aumento dei suicidi soprattutto fra gli adolescenti era qualcosa di cui si doveva parlare.

Dopo aver visto la prima stagione numerosi adolescenti infatti hanno trovato il coraggio di denunciare le violenze che avevano subito, altri hanno deciso di farsi aiutare, altri ancora hanno semplicemente ringraziato la produzione di aver portato alla luce dei problemi così frequenti e tangibili.

Nella seconda stagione, attraverso un intreccio complesso e un ritmo sempre più sostenuto, “13 reasons why” crea di nuovo una sensazione di disagio incontenibile. Il filo conduttore della storia è il processo che vede i genitori di Hannah accusare la scuola di quello che è successo, portando con le testimonianze degli studenti coinvolti retroscena agghiaccianti e nuove verità. Ma la trama è secondaria, il lato tecnico anche, sono i delicati temi che affronta ad essere centrali.

È questo che conta, il lato umano della serie, la sua importanza sociale. Perchè si, certe situazioni sono estreme e si, sono troppe tutte insieme. Ma prese a una a una esistono, una Hannah esiste, un Justin, un Bryce. Sono tutti credibili, tutti. E chiunque può trovare una sensazione in cui riconoscersi, ricordare uno sguardo, un insulto, un trauma. E se grazie a una serie tv anche un solo adolescente, uno solo, ha trovato la forza di reagire poco importa delle critiche. Andava fatta.

“È necessario che ognuno scenda una volta nel suo inferno”
(Cesare Pavese, “Dialoghi con Leucò”)

Continue Reading

Previous: SERIE A
Next: CHARLES AZNAVOUR – Annullato il concerto di Palmanova.

Related Stories

albicocchealmiele
  • Cortomiraggi

ELISA PELLEGRINO E LE ALBICOCCHE AL MIELE

Nick Tosolini 21 Settembre 2021
mediaset rai play
  • Cortomiraggi

FILM DA GUARDARE IN QUESTI GIORNI SU RAI E MEDIASET PLAY (GRATIS)

Elisa Pellegrino 10 Marzo 2020
bong joon-ho
  • Cortomiraggi

IL PREMIO OSCAR “PARASITE” È DI NUOVO AL CINEMA

Elisa Pellegrino 15 Febbraio 2020
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più