Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cortomiraggi

THE POST

Elisa Pellegrino 6 Febbraio 2018
the-post

 

 

Diretto da Steven Spielberg e interpretato da un cast d’eccezione, fra cui spiccano Tom Hanks e Meryl Streep, “The Post” è uno di quei film che ha successo prima ancora di essere finito.

Nominato a due premi Oscar “The Post” fa parte di quel filone di film sul giornalismo che vedono in “Spotlight” di Tom McCarthy, vincitore agli Oscar nel 2016 come miglior film, uno dei predecessori più recenti. Si tratta di storie che hanno bisogno di essere raccontate, di verità da svelare per portare a galla nuove consapevolezze. Quindi di film non solo tecnicamente impeccabili, ma necessari.

Lo stile di Spielberg è riconoscibile fin dai primi minuti, dettagliato e attento in ogni sfumatura, classico senza mai essere pesante. La narrazione è fluida e essenziale, allo spettatore vengono dati tutti gli elementi per capire cosa sta succedendo in modo che da fuori possa avere una visione totale della vicenda. Questo succede anche in altri suoi film che si basano su fatti realmente accaduti, come ad esempio “Salvate il soldato Ryan” e “Munich”.
La regia, la fotografia, la colonna sonora e anche l’interpretazione magistrale del cast sono al servizio della trama, sono solo pezzi perfettamente incastrati per far emergere la storia.

“The Post” si sviluppa intorno all’importante pubblicazione dei Pentagon Papers, documenti top secret del dipartimento della Difesa riguardanti la guerra in Vietnam, resi noti prima sul The New York Times e poi sul The Washington Post nel 1971. Il presidente Richard Nixon chiese un’ingiunzione nei confronti del Times, invitando non solo il Times ma tutta la stampa a distogliere l’attenzione da quei documenti. L’allora direttrice del Post Kay Graham si trovò quindi di fronte alla scelta più difficile e rischiosa della sua vita, poiché pubblicare i documenti significava non solo mettere a repentaglio l’intero giornale e il suo patrimonio, ma anche rischiare la galera.

Qui emerge il coraggio di una donna che in un mondo fatti di uomini non si fa condizionare dalle catastrofiche conseguenze che potrebbe innescare con la sua presa di posizione, perché quelle conseguenze riguardano lei e il Washington Post, non i cittadini. E i cittadini sono più importanti, i cittadini devono sapere. A qualunque costo.

Continue Reading

Previous: MACRON E UDINESE CALCIO INSIEME FINO AL 2024
Next: BASAGLIAPENTA, UNA PIAZZA IN MEMORIA DI PRE ANTONI BELINE

Related Stories

albicocchealmiele
  • Cortomiraggi

ELISA PELLEGRINO E LE ALBICOCCHE AL MIELE

Nick Tosolini 21 Settembre 2021
mediaset rai play
  • Cortomiraggi

FILM DA GUARDARE IN QUESTI GIORNI SU RAI E MEDIASET PLAY (GRATIS)

Elisa Pellegrino 10 Marzo 2020
bong joon-ho
  • Cortomiraggi

IL PREMIO OSCAR “PARASITE” È DI NUOVO AL CINEMA

Elisa Pellegrino 15 Febbraio 2020
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più