Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità
  • Marilenghe

PARMA, GLESIE FURLANE PORTA LA MARILENGHE ALL’UNIVERSITÀ

redazione 14 Ottobre 2017
missus

Proiezione del docufilm Missus di Massimo Garlatti-Costa alla facoltà di linguistica dell’ateneo ducale

Pre Roberto Bertossi: “È stato emozionante rivedere 40 anni di battaglie illuminare i volti degli studenti”.

Davide Astori, docente di linguistica all’Università di Parma: “Missus aiuta a comprendere numerosi aspetti socio-linguistici, meravigliosamente presentati dal regista Massimo Garlatti-Costa”.

Continua il Missus Tour del docufilm di Massimo Garlatti-Costa “Missus” (www.missusfilm.com) che racconta le battaglie dei preti di Glesie Furlane per la Messa in lingua friulana: mercoledì 11 ottobre infatti è stato presentato all’Università di Parma, all’interno del corso di linguistica tenuto dal prof. Davide Astori.
“Ho voluto inserire il documentario Missus all’interno del mio corso di linguistica perchè è straordinariamente interessante non solo dal punto di vista culturale più generale, ma perchè, come confermano le reazioni dei miei studenti al termine della visione, aiuta a comprendere numerosi aspetti socio-linguistici, meravigliosamente presentati dal regista Massimo Garlatti-Costa” ha sottolineato il prof. Astori dopo la proiezione.
Molto soddisfatto anche pre Roberto Bertossi, presidente di Glesie Furlane, presente a Parma col segretario Christian Romanini e il regista Garlatti-Costa. “È stato emozionante rivedere 40 anni di battaglie illuminare i volti degli studenti” ha commentato Bertossi.
Il Missus Tour è iniziato quest’estate grazie all’associazione LeM Italia (lingue del Mediterraneo) e alle Università di Teramo e Università “Federico II” di Napoli, che hanno già portato il film nelle comunità di lingua minoritaria del Sud Italia (grica del Salento, arberesche di Calabria e Sicilia e francoprovenzale di Puglia in collaborazione con l’Università francofona dell’Italia del Sud).
A novembre sarà in Trentino-Alto Adige ospite delle comunità linguistiche ladine di Trento e Val di Fassa e di tedesca del Sud Tirolo.
Il film proseguirà il suo tour presso le comunità occitane del Piemonte, la comunità slovena in FVG e quindi sarà proiettato anche in Sardegna.
Il Missus Tour si concluderà in Friuli nel periodo dell’Avvento, quando si canta il Missus, tipico rito friulano, nella prima metà di Dicembre riportando “a casa” il film.
Il documentario, finanziato anche dall’Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane e dal Fondo Regionale per l’Audiovisivo del FVG, è sottotitolato sia in italiano sia in inglese per facilitarne la diffusione in un circuito nazionale ed internazionale.

Link al sito
http://www.missusfilm.com/

Link al trailer
https://vimeo.com/212360288 
https://vimeo.com/194826753

 

Continue Reading

Previous: CHE COSA VOGLIO?
Next: Piazza XX Settembre, da novembre le casette e i nuovi allestimenti

Related Stories

Angelo Duro_Foto 2024_IMG0410
  • Attualità

ANGELO DURO arriva in Friuli Venezia Giulia con il suo nuovo spettacolo teatrale

redazione 5 Maggio 2025
IMG-20250504-WA0014
  • Attualità

La Filanda Banfi a Dignano monumento al lavoro

redazione 4 Maggio 2025
IMG-20250502-WA0022
  • Attualità

Far East festivalPer la patria cinese!

redazione 3 Maggio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più