Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura
  • Enogastronomia

Il Vino e l’Amore raccontati a Villa Brandolini d’Adda

Daniela Manfè 28 Maggio 2017
IMG-20170528-WA0011

Entrare nel parco di Villa Brandolini D’Adda di Vistorta, Sacile, è già un’esperienza unica: si rimane affascinati dal verde dei vasti prati, dai mille colori che troviamo nella serra delle orchidee, dalla maestosità degli alberi secolari che con i loro enormi rami scendono fino ad accarezzare l’erba, dai giochi di luce riflessi nei laghetti e  negli specchi d’acqua sparsi qua è là, dalla dolcezza dei paesaggi, dai profumi dei roseti fioriti… Se poi a tutto questo ci aggiungiamo una visita alla antica cantina in occasione dell’evento Cantine Aperte e se ci aggiungiamo anche la possibilità di assistere ad una Lectio magistralis sul vino e sugli altri incanti tenuta dal prof. Angelo Floramo in una location mozzafiato, la vecchia barchessa della villa, allora quell’esperienza non solo è unica… ma diventa anche indimenticabile!

Con una seducente narrazione il professor Floramo oggi ci ha accompagnati alla conoscenza del vino nella storia partendo  dall’Antica Grecia e, passando per il periodo medioevale,  arrivando fino ai nostri giorni. Un racconto che ha toccato Giasone e Medea, Tristano e Isotta, i Trovatori provenzali, i Clerici vaganti, aneddoti e storie legate al vino, con un magico sottofondo musicale suonato da  Giada Dal Cin con la sua arpa e con letture di poesie e brani sempre sull’argomento del vino. L’atmosfera ha assunto un qualcosa di suggestivo e fatato e i numerosi partecipanti sono rimasti affascinati dalla voce e dalle storie con cui il prof, Angelo Floramo ha saputo catturare l’attenzione  di tutti: ha saputo risvegliare non solo le immagini del vino, ma anche i suoi sapori, i suoi gusti, le sue mille tonalità di colore e i suoi mille diversi profumi. Ha evocato  la presenza del vino nella storia dell’uomo; il vino legato all’amore; il vino per gustare i momenti magici della vita; il vino per creare un’atmosfera, attimi conviviali.

L’evento è stato organizzato dall’Associazione Culturale “Sei di Sacile se…” in collaborazione con la Cantina Vistorta in occasione della giornata Cantine Aperte in Friuli Venezia Giulia

About the Author

Daniela Manfè

Author

Author's website Author's posts

Continue Reading

Previous: | udineseNEWS.it Live Match | Inter – Udinese in diretta scritta
Next: Ed ora la solitUdine.

Related Stories

IMG-20250718-WA0002
  • Cultura

“DUE LIBRI DUE SCRITTORI”

redazione 18 Luglio 2025
M_pissarro_114
  • Cultura

“Da Picasso a Van Gogh” approfondimento firmato da Marco Goldin

redazione 18 Luglio 2025
Libro_Arturo_Campanella
  • Cultura

A Villa de Claricini Dornpacher la presentazione del nuovo libro di Arturo Campanella “Vero, verosimile, immaginario”

redazione 17 Luglio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.