Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Il Nestri Friùl
  • Rubriche

LE STORIE IN TUN ARBUL

Daniela Manfè 19 Marzo 2017
nestrifriulguerra-min

Quella della lavorazione della seta è un’arte antichissima: un’occhiata a Wikipedia e scopriamo che essa era conosciuta in Cina, dove è nata, già nel 3000 a.C. Se poi vogliamo approfondire le nostre conoscenze, basta consultare quel monumento documentale che è l’Enciclopedia Treccani, che al prodotto dedica quasi 30 pagine, e ci imbattiamo in un mondo multiforme e articolatissimo, fatto di agricoltura, allevamento, industria, commercio, scienza, arte, moda e molto altro.

Ad essere banali la seta non è altro che la bava solidificata che un bruco di origine asiatica, detto appunto baco da seta, produce per costruire attorno al suo corpo il bozzolo in cui effettuerà la mutazione in farfalla. Da tempo immemore, come si è visto, l’uomo ha imparato ad allevare l’animaletto e a lavorare il prodotto del suo sforzo, intrecciandolo in modo da ottenere un eccellente filato, capace di dare un tessuto tra i più preziosi.

Intorno a questa pratica, diffusasi dal suo continente d’origine in tutto il resto del mondo e in Europa in particolare, si è costruita nei secoli un’industria tra le più ricche della storia, capace di segnare l’economia di intere regioni, tra cui il nostro Friuli, che fino alla metà del secolo scorso fu un importante produttore di bachi e di filo.

Una pratica, quella serica, capace di segnare anche il nostro paesaggio regionale. Se dei vecchi stabilimenti filandieri rimane ben poco – a Dignano se ne può vedere uno dei pochi ancora in piedi, anche se in stato di grave abbandono – basta una salutare camminata nelle nostre belle campagne per imbatterci in un vero e proprio documento storico vegetale: il gelso.

Per i poco pratici di allevamento di cavalieri, così venivano popolarmente chiamati i bachi, va detto che il simpatico lepidottero si nutre esclusivamente delle foglie di questa pianta, originaria come lui dell’Asia, che per questo motivo ha avuto una notevole fortuna agricola, diventando tipica delle nostre terre.

Quando, dunque, ci soffermiamo a guardare qualche vecchio filare di gelsi, ricordiamoci che stiamo osservando un albero che non sarebbe dei queste parti e che è arrivato qui grazie a un piccoletto affamato.

Articolo di
Alberto Guerra

Continue Reading

Previous: Danilo: “Primo tempo difficile. Dopo la pausa le difficilissime gare di Torino e Napoli ci daranno filo da torcere…”
Next: LE PAGELLE DI STERA : UDINESE – PALERMO 4 – 1

Related Stories

17-02-25 NoGeorgia
  • A ruota libera
  • Attualità
  • Rubriche

VIAGGIARE? SOLO SE PUOI CAMMINARE…

Lisa Cuberli 17 Febbraio 2025
Coro Regionale Afasici
  • A ruota libera
  • Rubriche

IL CORO REGIONALE DEGLI AFASICI, CHE RIDÀ VOCE A CHI NON HA PIỪ VOCE

Lisa Cuberli 25 Giugno 2023
download
  • A ruota libera
  • Rubriche

“A RUOTA LIBERA” SI FERMA, ALMENO PER UN PO’…

Lisa Cuberli 24 Maggio 2023
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più