Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Ambiente

Pordenone, sabato «green» con Ortogiardino e il Bosco in piazza

redazione 2 Marzo 2017
Pordenone sabato green Ortogiardino e il Bosco in piazza ciriani

Alle 9.30 apertura della fiera Ortogiardino, alle 12.15 inaugurazione in piazza XX Settembre del giardino urbano di 600 metri quadrati. Patto Comune-Fiera per la promozione reciproca e portare visitatori in città. Attivato un sistema di sconti per l’ingresso a Ortogiardino, ai musei e alla pista di pattinaggio.

 

Pordenone, 1/3/2017 – A Pordenone sabato 4 marzo all’insegna del green con un duplice appuntamento: alle 9.30 nel quartiere fieristico di viale Treviso aprirà la 38esima edizione di Ortogiardino, la più importante manifestazione nazionale per appassionati e operatori del verde. E in piazza XX Settembre alle 12.15 verrà inaugurato il «Bosco delle farfalle», il giardino temporaneo urbano di 600 metri quadrati che ospita 18 gelsi, fiori, piante, sagome di legno. L’installazione ideata dal Comune – che è in allestimento min questo ore e che resterà in piazza fino a circa fine aprile – sarà ancora più suggestiva di sera quando giochi di luce proietteranno sulla Casa del Mutilato l’immagine di grandi farfalle. L’inaugurazione del giardino è aperta a tutti.

Le due iniziative sono collegate e il giardino in piazza costituisce un prolungamento, una dependance nel cuore della città della fiera. «L’obiettivo – ha spiegato il sindaco Alessandro Ciriani durante la presentazione in Municipio – è non solo l’esperimento di abbellimento estetico della piazza, ma far si che chi va in Fiera, compresi espositori e stranieri, siano invogliati a visitare la città e partecipare ai suoi eventi. Da qui la logica del «fuori salone» costituita dal giardino urbano. In tal modo la fiera non è solo mero contenitore di manifestazioni, ma diventa vetrina del territorio con reciproche ricadute economiche positive». In questa logica il sindaco e il presidente della Fiera Renato Pujatti hanno firmato nella sede municipale un accordo che prevede un sistema di sconti reciproci. In pratica, chi va chi va a Ortogiardino riceverà un coupon per visitare a 1 euro i contenitori culturali cittadini che in questo periodo sono aperti o ospitano mostre e entrare alla pista di pattinaggio  con 3 euro invece di 5. Ugualmente, chi fa un giro al Bosco delle farfalle potrà ritirare lo sconto per la Fiera. All’uopo ci sarà un infopoint in piazza con gli «angeli del riciclo», i ragazzi Gea (la società partecipata che si occupa del verde e che collabora al Bosco delle farfalle) «che accoglieranno i visitatori e daranno informazioni sugli eventi collaterali in città» ha spiegato l’amministratore Gea, Luca Mariotto.

«Un primo embrione di un pacchetto integrato tra Fiera e città – ha aggiunto Ciriani – che parte oggi in via sperimentale ma che va irrobustito anche con altri partner, commercianti, ristoratori, contenitori e operatori culturali come per esempio Cinemazero». «Stiamo aprendo un percorso virtuoso – gli ha fatto ecco l’assessore alla cultura, Pietro Tropeano – a noi spetta il compito di far venire in città i visitatori delle fiere e portarli nei nostri contenitori culturali. Estenderemo questa formula anche al teatro e al cinema». Peraltro alcuni negozi del centro saranno già della partita «proponendo mini eventi con presentazioni di collezioni, sfilate –  ha informato Andrea Malacart di Sviluppo e Territorio – cercando di rendere attrattivo anche visitare i negozi».

Per quanto riguarda Ortogiardino (info su www.ortogiardino.it) gli stand sono 300 con tutto ciò che serve per rinnovare terrazzi e aree verdi. «Dopo i 65 mila visitatori dello scorso anno – ha detto il presidente della Fiera, Renato Pujatti – l’obiettivo è arrivare a 70 mila». La manifestazione si svolge dal 4 al 12 marzo con tantissime iniziative e eventi collaterali, compreso un concorso per scegliere il giardino più bello. Orari: da lunedì a venerdì 14.30-19.30, sabato e domenica 9.30 – 19.30. Ingresso (salvo, appunto, gli sconti) 8 euro intero, 6 euro ridotto, gratuito per i ragazzi fino a 13 anni.

Continue Reading

Previous: Conegliano. Sindaci uniti in difesa della risorsa idropotabile
Next: LITFIBA AL 57° FESTIVAL DI MAJANO CON EUTOPIA TOUR

Related Stories

la terra tra le mani
  • Ambiente

Giornata della Terra 2025, illuminazioni per il futuro

Stefano Zamparo 23 Aprile 2025
vision x ibrida metano
  • Ambiente

MEZZI A METANO LA MIGLIOR SOLUZIONE CONTRO L’ INQUINAMENTO

Nick Tosolini 27 Marzo 2020
stromboli
  • Ambiente

STROMBOLI: A TU PER TU CON UN’ ERUZIONE

Alessia Mandarano 28 Agosto 2019
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più