Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Il Nestri Friùl
  • Rubriche

L’importanza di capire la storia del Friuli – V.G.

Daniela Manfè 15 Gennaio 2017
nestriFriulGUERRA-min

La storia economica rappresenta una parte importante dell’universo degli studi storiografici: analizzare l’economia dei luoghi e dei tempi andati ci aiuta, infatti, a conoscere le società che ci hanno preceduto, nonché i fatti di cui esse hanno lasciato memoria. Inoltre, imparare le regole di quel grande gioco che è la storia della produzione umana, ci dà oggi la possibilità di avere esempi importanti per capire certe situazioni che tuttora viviamo, ma di cui magari non capiamo il significato.

In un periodo come il nostro, fortemente provato dalla crisi internazionale, guardarsi indietro e scoprire che anche in passato si sono vissute emergenze economiche e finanziarie, per molti aspetti simili alla nostra, forse non ci aiuterà a vivere con minor preoccupazione per il futuro, ma sicuramente ci regala degli spunti su cui riflettere.

Basti guardare alla storia recente del nostro Friuli, dove il marasma finanziario degli ultimi anni ha portato alla chiusura di molte imprese e al fallimento di attività operanti sul territorio da anni, per trovare esempi, sia in positivo che in negativo, di cui parlare per ore. La grande industria della seta ottocentesca, la gigantesca opera di bonifica del secolo scorso, l’intenso fenomeno migratorio che solo il boom economico degli anni Sessanta ha interrotto, ma anche l’annessione all’Italia, la Provincia del Friuli, la prima e la seconda guerra mondiale, fino al terremoto, con la difficile ricostruzione seguita alla terribile distruzione, sono tutti episodi che ci raccontano la regione di ieri e quella di oggi, che ne è conseguenza.

Non torneremo più al Friuli di settanta o ottant’anni fa, perché i tempi sono cambiati troppo, nel bene e nel male, ma non per questo osservare come viveva – e di cosa – chi ha abitato i nostri territori prima di noi non può non servirci da lezione.

La storia di questa regione compresa tra le Alpi e l’Adriatico è lunga, complessa e molto bella, anche se spesso ce ne dimentichiamo. Questa rubrica, a cui si cercherà di dare cadenza mensile, vuole essere un modo per scoprire o riscoprire fatti, cose e situazioni che ce la faranno conoscere meglio.

Articolo di
Alberto Guerra

Continue Reading

Previous: L’Udinese di questi giorni e il bisogno di essere sul pezzo. Ora che si deciderà una stagione.
Next: L’ UDINESE SI FA DA PARTE, LA ROMA SI PRENDE I 3 PUNTI

Related Stories

17-02-25 NoGeorgia
  • A ruota libera
  • Attualità
  • Rubriche

VIAGGIARE? SOLO SE PUOI CAMMINARE…

Lisa Cuberli 17 Febbraio 2025
Coro Regionale Afasici
  • A ruota libera
  • Rubriche

IL CORO REGIONALE DEGLI AFASICI, CHE RIDÀ VOCE A CHI NON HA PIỪ VOCE

Lisa Cuberli 25 Giugno 2023
download
  • A ruota libera
  • Rubriche

“A RUOTA LIBERA” SI FERMA, ALMENO PER UN PO’…

Lisa Cuberli 24 Maggio 2023
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più