Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Regione e Triveneto

PROGRAMMA IMMIGRAZIONE: DALLA GIUNTA 400MILA EURO AGLI ENTI LOCALI

redazione 25 Novembre 2016
NORDEST_news

NORDEST_newsTrieste, 25 nov – A supporto degli Enti locali che accolgono
sul proprio territorio persone richiedenti protezione
internazionale, la Giunta regionale, su proposta dell’assessore
alla Solidarietà Gianni Torrenti, ha approvato uno stanziamento
totale di 400mila euro per 35 progetti rivolti a 825 richiedenti
asilo e rifugiati.

Il finanziamento rientra nelle azioni stabilite dal Programma
immigrazione 2016, con il quale l’Amministrazione regionale ha
individuato le politiche da adottare nel settore
dell’immigrazione. Nella fattispecie, la misura approvata è
inclusa nel capitolo “Protezione internazionale” e prevede la
suddivisione delle risorse attraverso lo strumento dei bandi
pubblici.

Dalla tabella degli interventi finanziati emerge che il maggior
numero di proposte progettuali è del Comune di Udine, al quale è
stato concesso un finanziamento di 65mila euro per 5 progetti che
coinvolgono 125 persone. Tre sono invece le proposte del Comune
di Tricesimo, che per un totale di 45 rifugiati beneficerà di 29
mila euro. Tra le municipalità che hanno presentato più di un
progetto figura anche il Comune di Pordenone, al quale andranno
27 mila euro a fronte dell’inclusione di 50 persone in due opere.

Per numero di richiedenti asilo e rifugiati coinvolti – 100 – si
distingue l’azione del Comune di Trieste, per il quale è previsto
uno stanziamento di 15mila euro.

La maggior parte delle municipalità ha presentato un solo
progetto, ad eccezione dell’alleanza che vede capofila il Comune
di Palmanova e coinvolge Bagnaria Arsa, Torviscosa, Ruda e
Campolongo Tapogliano. Da questo partenariato, al quale sono
stati accordati 30 mila euro, le proposte finanziate sono due.

Le altre amministrazioni beneficiare del finanziamento che varia
dai 7mila ai 15mila euro sono Arta Terme, Artegna, Cercivento,
Fiumicello, Fontanafredda, Gemona del Friuli, Lignano Sabbiadoro,
Monrupino, Montereale Valcellina, Muzzana del Turgnano, Pontebba,
Resiutta, Rignano Teor (assieme a Pocenia), Romans d’Isonzo, San
Canzian d’Isonzo, Santa Maria la Longa, Savogna d’Isonzo,
Tricesimo, Turriaco e Verzegnis.

Continue Reading

Previous: L’archeologia subacquea entra nelle scuole
Next: Sabato 26 su Onde Furlane il terremoto del 1976 e le nuove idee e istanze friulane

Related Stories

Il friulano nelle scuole, un bilancio positivo
  • Attualità
  • Regione e Triveneto

Festa Friuli: Fedriga e Roberti, nel segno dell’unità

Nick Tosolini 3 Aprile 2020
Palmanova 21 Luglio 2018 Lavori Autovie © Bressanutti - Petrussi
  • Regione e Triveneto

3° Corsia A4 – Riccardi: la reazione scomposta della Serracchiani conferma la realtà dei fatti

Nick Tosolini 11 Luglio 2019
Borghi
  • Attualità
  • Regione e Triveneto

Maltempo: i Borghi più belli Fvg aprono tesori per raccogliere fondi

redazione 16 Gennaio 2019
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più