Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Regione e Triveneto

AGRICOLTURA: SUCCESSO PER “LA FATTORIA A SCUOLA A MILANO”

redazione 31 Ottobre 2016
NORDEST_news

NORDEST_news
“La manifestazione ideata per promuovere la
ruralità della nostra regione attraverso le fattorie didattiche,
ci ha permesso di far conoscere, in sinergia con le istituzioni
lombarde, il Friuli Venezia Giulia, i suoi prodotti e le sue
peculiarità in uno splendido contesto, a due passi dal centro di
Milano”.

Lo afferma l’assessore regionale alle Risorse agricole Cristiano
Shaurli, sottolineando il bilancio positivo di “La fattoria a
scuola a Milano-Le fattorie didattiche e sociali del Friuli
Venezia Giulia incontrano le scuole di Milano”, manifestazione
organizzata dal 10 al 15 ottobre nella Rotonda della Besana, da
Ersa-Agenzia regionale per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia
Giulia in collaborazione con il Municipio 3 del Comune di Milano.

Nel corso della manifestazione circa 270 alunni delle scuole
primarie “Morosini” hanno partecipato alle attività realizzate
dalle fattorie “Gelindo”, “La Contrada dell’oca” e “Le
Cjargnelute” e dagli animatori dell’ecomuseo “Lis Aganis”, che
hanno coinvolto i bambini in laboratori, attività ludico
ricreative e nel grande gioco dell’oca.

Nei pomeriggi gli stand sono rimasti a disposizione del pubblico
per assaggi e acquisti di prodotti tipici del Friuli Venezia
Giulia.

All’evento hanno preso parte anche 140 studenti dell’Istituto
alberghiero “Amerigo Vespucci” – ai quali l’Ersa ha presentato
“Il Cibario”, l’Atlante dei Prodotti agroalimentari tradizionali
(PAT) del Friuli Venezia Giulia -; 150 allievi dell’Istituto di
moda “Caterina da Siena” e ulteriori 84 ragazzi del Liceo
artistico “Brera”, ai quali è stato presentato il progetto di
recupero della bachicoltura.

Gli studenti sono stati coinvolti anche nella partecipazione ad
un imminente concorso di idee che servirà per selezionare
bozzetti per la terza fase della mostra dedicata alla sericoltura
in allestimento nella primavera del 2018 nel museo di Gorizia.

La serata del 13 ottobre è stata infine organizzata nel bistrò
ristorante del Mu-Ba-Museo dedicato al bambino di Milano, con una
cena offerta da Ersa a base di prodotti tipici e vini friulani,
alla quale hanno partecipato oltre una sessantina di ospiti,
presente tra gli altri il consigliere regionale lombardo Federico
Lena e numerosi rappresentanti dei media.

L’iniziativa ha avuto il supporto di Promoturismo FVG, che ha
fornito materiali promozionali rivolti al turismo scolastico, a
favore delle scuole superiori e delle famiglie milanesi, con
possibili itinerari turistici tra città, arte, cultura, natura e
aree e attività rurali nel Friuli Venezia Giulia.

Continue Reading

Previous: TERREMOTO: PERSONALE MEDICO FVG PRONTO A PARTIRE PER MACERATA/PERUGIA
Next: Siria: la guerra mondiale. Dalle stragi di Aleppo all’esodo, nel Medioriente le tensioni del mondo

Related Stories

Il friulano nelle scuole, un bilancio positivo
  • Attualità
  • Regione e Triveneto

Festa Friuli: Fedriga e Roberti, nel segno dell’unità

Nick Tosolini 3 Aprile 2020
Palmanova 21 Luglio 2018 Lavori Autovie © Bressanutti - Petrussi
  • Regione e Triveneto

3° Corsia A4 – Riccardi: la reazione scomposta della Serracchiani conferma la realtà dei fatti

Nick Tosolini 11 Luglio 2019
Borghi
  • Attualità
  • Regione e Triveneto

Maltempo: i Borghi più belli Fvg aprono tesori per raccogliere fondi

redazione 16 Gennaio 2019
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più