Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Regione e Triveneto

Malghe di Porzùs, la Provincia attende l’esito del ricorso al Tar Fvg

redazione 19 Ottobre 2016
NORDEST_news

NORDEST_newsMalghe di Porzùs: la Provincia di Udine attende l’esito del ricorso al Tar Fvg con cui ha chiesto la sospensione e poi l’annullamento della delibera n.1425 del 28 luglio con cui la Giunta regionale disponeva il trasferimento dell’immobile alla Regione.

“Le Malghe di Porzùs devono tornare al naturale proprietario: l’Associazione Partigiani Osoppo – tuona il presidente della Provincia di Udine Pietro Fontanini – che, peraltro, nei mesi scorsi ha riformulato la propria disponibilità alla custodia del bene.  Percorso annunciato nei mesi scorsi e che la Provincia intende portare a compimento: un atto dovuto nei confronti dell’Associazione Partigiani Osoppo che, fin dalla sua fondazione, ha mantenuto un forte legame ideale e di memoria storica verso le Malghe di Porzùs. Un legame che si è concretizzato oltre che con la posa delle lapidi commemorative, l’acquisto dei fabbricati dove si svolse l’eccidio e di alcuni terreni circostanti, anche con un’intesa attività di ricerca e divulgazione per mantenere viva la memoria”. A bloccare questo passaggio (“una restituzione visto che la Provincia le ha ricevute nel 1983 con l’impegno alla loro cura e conservazione, impegno da rispettare fino alla fine del mandato”, precisa Fontanini) la delibera della Giunta regionale in cui si inserisce il bene tra quelli di valenza culturale e pertanto da ascrivere al patrimonio della Regione dal 1 luglio scorso (in relazione al trasferimento delle funzioni in materia di cultura). “La Provincia di Udine si oppone a questo trasferimento in quanto non suggellato dall’intesa sul piano di subentro ma imposto in un delibera a parte, un vero e proprio eccesso di potere – rileva Fontanini -. Le malghe di Porzùs pur dall’importante significato storico mai negato, sono un bene di valenza istituzionale e pertanto ancora nella disponibilità dell’Ente che intende concederlo all’Apo, la quale recentemente ha scritto alle amministrazioni coinvolte per poter procedere con il progetto di valorizzazione. Ora attendiamo l’udienza del Tar Fvg”. La camera di consiglio si riunisce il 26 ottobre. Intanto, la Provincia ha concluso alcuni lavori di manutenzione straordinaria sui fabbricati di Porzus”.

Continue Reading

Previous: La Ferrovia Pedemontana, tra storia e turismo
Next: La “Irreale Narrativa KmØ” e la casa editrice “Conti Editore” di Morgex presentano “IL PIAVE MORMORA ANCORA”

Related Stories

Il friulano nelle scuole, un bilancio positivo
  • Attualità
  • Regione e Triveneto

Festa Friuli: Fedriga e Roberti, nel segno dell’unità

Nick Tosolini 3 Aprile 2020
Palmanova 21 Luglio 2018 Lavori Autovie © Bressanutti - Petrussi
  • Regione e Triveneto

3° Corsia A4 – Riccardi: la reazione scomposta della Serracchiani conferma la realtà dei fatti

Nick Tosolini 11 Luglio 2019
Borghi
  • Attualità
  • Regione e Triveneto

Maltempo: i Borghi più belli Fvg aprono tesori per raccogliere fondi

redazione 16 Gennaio 2019
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più