Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cronaca

Insegna della Provincia quadrilingue, Soprintendenza nega l’autorizzazione

redazione 14 Aprile 2016
bandiera-friuli

bandiera-friuli

Si fa complicato l’iter per l’installazione, sul lato destro del portone d’ingresso di palazzo Belgrado, del cartello con la denominazione quadrilingue italiano, friulano, sloveno e tedesco della Provincia di Udine. La Soprintendenza alle belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, infatti, non ha ritenuto accoglibile la proposta presentata dalla Provincia di Udine che si sostanzia in un cartello del formato di 35 centimetri di base e 50 di altezza in alluminio verniciato chiaro. “Il tabellone prospettato, per materiali e dimensioni – riferisce la Soprintendenza – non si adegua alle architetture della facciata dal palazzo tutelato”. Un parere che il presidente della Provincia di Udine Pietro Fontanini ha accolto con amarezza, formulato a fronte di riferimenti normativi di tutela dei monumenti storici, e dicendosi pronto ad avanzare proposte integrative pur di raggiungere l’obiettivo prefissato e deliberato dal Consiglio provinciale in accoglimento di un ordine del giorno firmato dal consigliere Fabrizio Dorbolò: valorizzare il patrimonio linguistico della provincia di Udine, in cui insistono la minoranza linguistica friulana, tedesca e slovena, “una ricchezza unica alla base della nostra autonomia”, commenta il presidente. “Vorrà dire che valuteremo con gli uffici interessati un’ulteriore proposta – fa sapere Fontanini -, ipotizzando di modificare il materiale del cartello optando, a esempio, per l’ottone come le insegne dell’Università di Udine poste a palazzo Florio oppure altri supporti come le targhe in bronzo situate all’esterno della sede della Regione a Trieste o ancora i cartelli che indicano monumenti di carattere storico-artistico. Certamente ciò comporterà un aumento dei costi di realizzo. Ci atterremo alle disposizioni della Soprintendenza – conclude Fontanini – nella speranza che il suo parere finale sia positivo e ci consenta di andare avanti”.

Continue Reading

Previous: L’artista Galliussi dona alla Provincia di Udine oltre cinquanta opere, valore complessivo di 116 mila euro
Next: Udinese squadra da ricaricare, ma per salvarsi anzitempo bisogna rinsavire subito: già contro il Chievo…

Related Stories

Provincia di Udine: equilibri di bilancio rispettati
  • Cronaca

La Provincia di Udine conclude la sua storia

redazione 20 Aprile 2018
NORDEST_news
  • Cronaca

M5S: Dal Zovo-Ussai, i Cie violano libertà persone e diritti umani

redazione 1 Febbraio 2017
Conegliano
  • Cronaca

Conegliano, la città ferita dalla tromba d’aria si solleva Per la ripresa, arriva il momento della solidarietà

redazione 9 Agosto 2016
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più