Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Marilenghe

ARLeF: oltre 7.000 nuove parole fanno il loro ingresso nel Grant Dizionari Bilengâl talian-furlan on line

redazione 17 Marzo 2016
NORDEST_news

NORDEST_news

“Una lingua viva e in continua evoluzione richiede continui aggiornamenti degli strumenti linguistici”, dice Fabbro

Sono 7.077 le nuove parole (tecnicamente, lemmi) che vanno ad arricchire i contenuti e l’utilità del Grant Dizionari Bilengâl talian-furlan (GDBtf) messo a disposizione sul sito internet dell’ARLeF – Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane. Non c’è “petaloso”, ma ci sono: svegliarino, equipollenza, spot, hi-fi, galoppino, doping, design, multicanale, impianto solare, turbogetto, texture, stroboscopio, scannerare, pellet, fuochettare, ecoscandaglio, cinescopio, anemostato…

«Si tratta di lemmi tecnici – spiega il presidente dell’ARLeF, Lorenzo Fabbro -. Le lingue si evolvono e seguono il cambiamento e le necessità dei tempi. Anche il friulano lo fa e lo deve fare e questo ulteriore sforzo dell’Agenzia va esattamente in quella direzione: contribuire a farci diventare cittadini della lingua che parliamo».

Il GDBtf, al netto delle nuove parole, contiene circa 62.000 lemmi sul versante dell’italiano, circa 46.500 di una parola sola (monorematici) e circa 15.500 locuzioni (polirematici), cui fanno riferimento 63.500 lemmi friulani, di cui 45.000 monorematici e 18.500 polirematici.

Il GDBtf è uno strumento al servizio del friulano per tutti coloro che desiderano leggerlo e scriverlo correttamente secondo le regole della grafia ufficiale della lingua friulana. Il programma non solo aiuta nella traduzione dei lemmi, ma offre al suo interno un dizionario dei sinonimi e dei contrari, i quadri flessionali dei verbi, la possibilità di verificare la divisione sillabica, il genere o il plurale delle parole. Inoltre, attraverso la ricerca avanzata, l’utente può richiedere di visualizzare tutti i termini di una stessa categoria (a esempio filosofici) o, ancora, individuare una lista di parole che iniziano o terminano con una certa sillaba. Tutte funzioni che possono rivelarsi molto utili soprattutto in ambito didattico, ma anche per l’autoformazione.

Il GDBtf come anche il COF – Corettore Ortografico Friulano – altro strumento indispensabile per la lingua, si possono consultare gratuitamente sul sito dell’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana (www.arlef.it).

Continue Reading

Previous: Tanto tuonò che… ora si cambia, sperando in una Udinese che non “COLA” a picco…
Next: Diritto allo studio, fino al 30 aprile domande per contributi di abbattimento spese trasporti, libri e rette per le paritarie

Related Stories

Quattro posti in Filologica per il Servizio Civile Nazionale
  • Marilenghe

SETEMANE DE CULTURE FURLANE

redazione 9 Maggio 2025
IMG-20250327-WA0001
  • Marilenghe

LUIGI GARZONI: presentato il documentario su L’uomo, l’artista, l’intellettuale

redazione 27 Marzo 2025
IMG-20250310-WA0004(1)
  • Marilenghe

Teatri Furlan: Lyra nel cielo dei poeti

redazione 11 Marzo 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più