Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Marilenghe

Friulano, nel 2015 erogati 70 mila euro per sostenere una cinquantina di iniziative

redazione 11 Novembre 2015
Riunione Consulta friulana della provincia di Gorizia

Riunione Consulta friulana della provincia di Gorizia

Fontanini, “Attività importanti per difendere la marilenghe”

 

Passa anche attraverso le tante iniziative organizzate sul territorio da Comuni, associazioni e gruppi teatrali la promozione e quindi la difesa della lingua friulana. Un’attività capillare molto diffusa e importante che contribuisce a mantenere viva la marilenghe che viene valorizzata, a esempio, negli eventi teatrali, nella realizzazione di raccolte di fiabe e letture per bambini, nelle pubblicazioni storiche, nelle animazioni per la scuola dell’infanzia. E ancora nei convegni, negli appuntamenti musicali e negli eventi culturali tra cui spicca il premio letterario San Simon, il più importante riconoscimento per la narrativa in marilenghe. Sono rivolti a questa tipologia di iniziative i contributi che la Provincia di Udine riserva alla promozione del friulano. Un plafond quest’anno di 70 mila euro (fondi propri) assegnati a una cinquantina di beneficiari per altrettante attività, mediante tre riparti. Il più recente, quello deliberato nei giorni scorsi dalla giunta di palazzo Belgrado per complessivi 30 mila euro. “La Provincia di Udine – spiega il presidente Pietro Fontanini – rinnova il sostegno a quelle attività svolte in lingua friulana o dedicate alla promozione della marilenghe, della storia, della cultura friulana e delle identità storiche. L’obiettivo dei finanziamenti è dare continuità alle tantissime iniziative organizzate nelle nostre comunità in diversi periodi dell’anno; si tratta di progettualità molto diffuse che vedono impegnate tante realtà con il coinvolgimento di moltissime persone a conferma di quanto la lingua e le nostre tradizioni siano molto sentite dalla popolazione. L’Ente, fino a quando sarà operativo, continuerà a fare la sua parte – conclude Fontanini – per assicurare la prosecuzione di queste attività riservando un’attenzione particolare a quelle rivolte ai giovani, contraddistinte da contenuti e modalità divulgative innovative. Mi auguro che altrettanto facciano le altre istituzioni pubbliche: solo con un lavoro di squadra finalizzato a promuovere una sensibilità comune, la marilenghe avrà un futuro”.

 

Continue Reading

Previous: ARLeF: Lenghis, la didattica del friulano e delle lingue corre sulla rete
Next: Due bandi dell’ARLeF per finanziare trasmissioni radiotelevisive e corsi di friulano

Related Stories

IMG-20250327-WA0001
  • Marilenghe

LUIGI GARZONI: presentato il documentario su L’uomo, l’artista, l’intellettuale

redazione 27 Marzo 2025
IMG-20250310-WA0004(1)
  • Marilenghe

Teatri Furlan: Lyra nel cielo dei poeti

redazione 11 Marzo 2025
images
  • Marilenghe
  • Radionordest

SPORT FURLAN PAR FURLAN

Nick Tosolini 11 Gennaio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più