Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Biel Lant
  • Rubriche

PUNTATA NUMERO CINQUE. LASSU’, DOVE IL LATTE SA DI LATTE. Prima parte.

Rachele Pellegrinuzzi 5 Agosto 2014
biel-lant5 Malga Pozôf come Fort Apache
Malga Pozôf come Fort Apache (Biel lant 5)
Malga Pozôf come Fort Apache

Ovaro, Carnia., malga Pozôf. Doverosa premessa: queste righe sono state composte in loco, diversamente dal solito (dove per “solito” si intenda una asettica tastiera di computer in là con gli anni, sorretta da quattro grucce e un pianale di tavolo da lavoro).

Mentre scrivo, un mix di odori mi danza sotto le narici: dolciastro di stallatico, balsamico forte di resina, antico di stiç. Alzo lo sguardo e vedo quella che oggi si direbbe fattoria didattica: galline matronali, tacchini impettiti e ben nutriti, oche guardiane, capre dal piglio filosofico e tanti bambini intorno, rapiti e divertiti da quella pennuta e pelosa popolazione. In secondo piano incede, elegante e ordinata sui pascoli a terrazza, la Bruna alpina: non è una dama altezzosa, bensì – così mi raccontano – una pregiata razza di mucca dal latte doc. In tutto questo pullulare di viventi non regnano affatto il silenzio e la pace dei monti, almeno per oggi. Questa è una giornata davvero speciale, la “festa del Malgaro”. Ovaro, più sotto, è in sagra, con tanto di bande musicali e bancarelle. Qui, alla rispettabile quota di 1583 metri, non siamo da meno e affolliamo il curatissimo tamer della malgabrindando, mangiando e conversando, inevitabilmente, di geopolitica, fisco e rapporti con le suocere. La famiglia Gortani – che gestisce e conduce malga Pozôf – ha allestito un ottimo banchetto e si fa davvero in quattro per accontentare le bocche di tutti gli avventori. Noto che oggi non sono l’unica ad aver (momentaneamente) appeso pedule e bastoni al chiodo: parecchi di noi si son avventurati qui grazie al comodo motore delle loro auto o a bordo di un Ducato che faceva spola paziente dal paese. Giornata di polse, insomma.

Pigramente seduta su un tronco a forma di scranno, cerco di assorbire, quasi, questa atmosfera per potermene portare un pezzetto giù a valle, a mo’ di souvenir, e per potermela rimirare, poi, una volta tornata con i piedi a terra o, piuttosto, più lontani dal cielo. Guai a pensare che malga Pozôf (della anche Marmoreana) sia il regno delle beatitudini! Questa realtà racconta di un passato di fatica e duro lavoro e di un presente di grande impegno per chi la vive e porta avanti, nonostante gli indubbi progressi della scienza e della tecnica, una professione che è anche una missione. Le malghe, guardarle da fuori, sembrano Fort Apache: sono un fortino e dentro c’è chi combatte per salvare e difendere il territorio, anzi, per conservare e accrescere una cultura legata visceralmente a quella terra. Senza malghe la montagna si spopola e la Natura si riprende inesorabilmente il suo, chiudendo le porte all’uomo.

…ma torniamo alla polse. Dall’alto del mio sedile/tronco sbiancato dal sole, pacificamente osservo. Nell’ottimo restauro conservativo, una parte degli edifici che formano il complesso malghivo è stata preservata tale e quale a un tempo: si tratta della vecchia casera, immediatamente riconoscibile perché spicca alta rispetto al resto dell’architettura ed ha un magnifico tetto in tegole carniche. E’ un vero e proprio museo, nella sua struttura e nei suoi arredi interni, pignatte di alluminio e cjaldiers compresi. E’ un museo ancora vivo e attivo, però; si sa, su pa’ mont no si sta mai dibant, e la stanza vecchia compie ancora, indefessa, il suo lavoro. Un filo di fumo aromatico sale, placido, dal focolare posto sul pavimento e va delicatamente ad intridere formose ricotte adagiate in panciolle su una serie di reti sospese. Tra esse riconosco quella che, un tempo, deve essere stata una dinamica rete da letto e che ora ha trovato un felice – ma affumicato – reimpiego a buon pro della scueta fumada e dei nostripalati. Mi chiedo se questo mondo – la malga, la montagna vissuta dall’uomo, il patrimonio di saper e saper fare ad essa legato – siano destinati a scomparire. Con una stretta al cuore, mi rendo conto che la risposta vira in senso pessimistico. Per fortuna un bagliore di speranza mi si accende davanti.

(continua nella prossima puntata)

 

Continue Reading

Previous: NO BORDERS MUSIC FESTIVAL, GRANDE SUCCESSO PER I PRIMI CONCERTI SENZA CONFINI
Next: Doppia presentazione a Barcis Estate 2014

Related Stories

17-02-25 NoGeorgia
  • A ruota libera
  • Attualità
  • Rubriche

VIAGGIARE? SOLO SE PUOI CAMMINARE…

Lisa Cuberli 17 Febbraio 2025
Coro Regionale Afasici
  • A ruota libera
  • Rubriche

IL CORO REGIONALE DEGLI AFASICI, CHE RIDÀ VOCE A CHI NON HA PIỪ VOCE

Lisa Cuberli 25 Giugno 2023
download
  • A ruota libera
  • Rubriche

“A RUOTA LIBERA” SI FERMA, ALMENO PER UN PO’…

Lisa Cuberli 24 Maggio 2023
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più