Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Biel Lant
  • Rubriche

PUNTATA NUMERO TRE. LA ROMA DEL FRIULI.

Rachele Pellegrinuzzi 22 Luglio 2014
Il-campanile-di-Popone
Il-campanile-di-Popone
Il campanile di Popone

Che si tratti di Aquileia, è fuor di dubbio. Che sia un invito ad andarla a trovare più spesso, questo è il messaggio nascosto fra le righe.

Aquileia come una vecchia nonna: c’è, abita sempre là ma oramai è stanca e non esce più di casa – ad una certa età si fa fatica a fare anche un passo – allora aspetta che i suoi numerosi discendenti, nipoti, pronipoti, affini e affiliati, vengano a lei e le si siedano accanto ad ascoltarla pazientemente mentre racconta le sue passate storie, sempre uguali e sempre diverse, ogni volta novellate con una aggiunta o una piccola variazione sul tema.

La grande Aquileia, la madre Aquileia è, però, spesso, colpevolmente trascurata: presi dalla nostra fretta, dal nostro andare sempre altrove, le passiamo attraverso e solo distrattamente, al semaforo, buttiamo un occhio vagabondo e sovrappensiero a quelle quattro ossa di colonne in rovina in mezzo al prato, fianco strada. Possibile che non troviamo mai una mezz’oretta da dedicarle? Eppure, in cuor nostro, sappiamo benissimo che quella visita farebbe tanto bene a lei e ancor più bene a noi, riempiendoci di calore e di senso di appartenenza ad una millenaria storia di famiglia.

Aquileia antica e anziana, saggiamente non serba rancore per noi nipoti superficiali e smemorati e si offre generosamente ogni volta in cui ci degniamo di darle un briciolo di attenzione. Anzi, fa di più: ci regala immancabilmente uno “siòp”: se apri il fazzoletto, ci trovi una bella mostra a Palazzo Meizlick o un concerto in Basilica o l’imperdibile Festival del Film Archeologico  nella piazza Capitolo, proprio quella su cui la Lupa veglia. Con la bici ci puoi arrivare in sicurezza percorrendo la ciclabile – magari partendo direttamente da Grado – mentre a piedi e a fiato puoi salire fino in cima al campanile di Popone. Se non ti va di faticare, fermati alla sua ombra e sentiti pure al pari di una formica di fronte a tanta imponenza! Di certo, se la giornata è propizia, non potrai non stupirti rimirando lo schietto contrasto tra quell’azzurro cielo così convinto e pieno e le pietre sbiancate dal sole che, su esse, si riflette preciso.

Hai voglia di uscire da– letteralmente tali – luoghi così comuni? Svolta a destra e fai un salto nella località di Monastero, allora. Come si fa ad ignorare un vicino di casa così?! Anche qui capolavori musivi, tracce di un passato glorioso, bellezza di un borgo che sa ancora di antico e appartato.

Gli anziani son ricettacolo di storia e fondamento del nostro esistere. In loro troviamo significati per il nostro oggi (e non solo).

Continue Reading

Previous: ITALO CUCCI ALLA LIBRERIA FELTRINELLI
Next: GILBERTO GIL, FONDATORE DEL TROPICALISMO, IN ARRIVO AL GRAN TEATRO GEOX

Related Stories

17-02-25 NoGeorgia
  • A ruota libera
  • Attualità
  • Rubriche

VIAGGIARE? SOLO SE PUOI CAMMINARE…

Lisa Cuberli 17 Febbraio 2025
Coro Regionale Afasici
  • A ruota libera
  • Rubriche

IL CORO REGIONALE DEGLI AFASICI, CHE RIDÀ VOCE A CHI NON HA PIỪ VOCE

Lisa Cuberli 25 Giugno 2023
download
  • A ruota libera
  • Rubriche

“A RUOTA LIBERA” SI FERMA, ALMENO PER UN PO’…

Lisa Cuberli 24 Maggio 2023
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più