Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Altro

Il Distretto della Sedia a Londra

redazione 22 Maggio 2012

Gli organizzatori della prestigiosa vetrina britannica “Clerkenwell Design Week”, colpiti dall’allestimento del Fuori Salone di Milano hanno invitato l’Asdi Sedia ad esporre alla 3 giorni londinese

Cripta del Museo dell’Ordine di vicolo San Giovanni – Clerkenwell (Londra) fino al 24 maggio

Piace all’estero la nuova immagine del Distretto della Sedia reinterpretata dai giovani creativi di Fabrica, il gruppo di designer della Benetton; dopo l’originale allestimento al Salone di Milano a cura di Italian Chair District – il marchio internazionale con cui il Distretto si sta presentando al mondo – fioccano gli inviti a prestigiose vetrine dell’arredo per l’Asdi Sedia, dopo la Repubblica Ceca convocata anche a Londra, stavolta per la Clerkenwell Design Week, in programma fino al 24 maggio. “Cercando Cassiopea”, la collezione in edizione limitata di 12 sedie-concetto disegnate da Fabrica per il Distretto della Sedia italiano, ha colpito – in occasione del Fuori Salone di Milano – gli organizzatori dell’evento londinese, che hanno inviato l’Asdi a partecipare alla tre giorni di Clerkenwell, evento che celebra il design con workshop, presentazioni, lanci di prodotto e dibattiti. E’ la prima volta che il distretto viene chiamato a partecipare a questo importante appuntamento.

Gli ospiti saranno circa 25mila provenienti da tutti i continenti, un’occasione preziosa per il distretto, per la prima volta presente all’importante vetrina. Le originali sedie create da Fabrica dopo un tour delle aziende del Distretto sono esposte in una suggestiva location: la cripta del Museo dell’Ordine di vicolo San Giovanni, a Clerkenwell (Londra). Ai visitori viene consegnato il catalogo delle imprese del Distretto che hanno partecipato al Salone milanese sotto il marchio ICD. Il Distretto della sedia friulano, che già col Trono papale aveva attirato curiosità in tutta Europa, approda così anche sul mercato britannico, con un ottimo ritorno in termini di immagine.

Tutto nasce nell’autunno scorso, quando un gruppo di giovani designer di Fabrica/Benetton ha visita alcune aziende dell’Italian Chair District; si avvicinano ai valori friulani della tradizione e dell’esperienza, l’attenzione alle tematiche ambientali e l’importanza del design, caratteristiche che si tramandano di generazione in generazione. Da questo incontro e dall’esame delle competenze del Distretto sono poi nati 12 pezzi, ognuno è una interpretazione originale e magistrale dell’atto di seduta- La sfida lanciata dalla mente creativa di Fabrica dando vita alla collezione è quela di evidenziare le capacità di produzione del Distretto della Sedia italiana, dando risalto alle tecniche di lavorazione differenti ed esaltando le caratteristiche distintive del settore. Sfida vinta, considerati i risultati raggiunti in soli pochi mesi.

Continue Reading

Previous: Fontanini, «Rispetto verso tutte le minoranze del mondo»
Next: Racconto di un’avventura estrema in Sud America a PnPensa

Related Stories

IMG_20200626_35429
  • Altro

#ripartiamo! Il Carso in Corso riapre

Nick Tosolini 26 Giugno 2020
NORDEST_news
  • Altro

B&B Day, tour in quad in FVG

redazione 24 Febbraio 2017
NORDEST_news
  • Altro

Piccola Università Laica

redazione 3 Ottobre 2016
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più