Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi in Evidenza

DANCE ME. OMAGGIO A LEONARD COHEN

redazione 6 Maggio 2022
Dance_me -1photo by Thierry du Bois - Cosmos Image

Tre coreografi internazionali, quattordici danzatori, uno stile originalissimo che coniuga l’estetica del balletto classico ad un approccio molto contemporaneo: arriva sul palcoscenico del Teatro Nuovo Giovanni da Udine in esclusiva regionale, venerdì 6 maggio con inizio alle 20.45, Dance Me, lavoro cult del Ballets Jazz di Montréal, compagnia d’eccellenza canadese dal 2021 sotto la direzione artistica di Alexandra Damiani.

Spettacolo dalla vitalità travolgente, Dance Me trae ispirazione dall’immenso repertorio di Leonard Cohen, osservatore privilegiato del nostro tempo, di cui ci restituisce un ritratto appassionato. Ma Dance Me è anche e soprattutto un omaggio alla vita, alle sue stagioni e ai suoi colori, temi universali che riguardano tutti noi e nei quali potremo riconoscerci.

Ricca di affascinanti invenzioni scenografiche, visive, musicali, drammaturgiche, la creazione dei coreografi Andonis Foniadakis, Annabelle Lopez Ochoa e Ihsan Rustem attraversa con la potenza e la grazia dei suoi interpreti la profondità dell’opera dell’autore di Hallelujah accendendola di inedite e commoventi sfumature.

BJM – Les Ballets Jazz de Montréal

Solidamente affermata nel panorama internazionale, BJM – Les Ballets Jazz de Montréal è una compagnia che propone una forma ibrida di danza in cui l’estetica del balletto classico è coniugata con altri stili. Il termine “jazz” che ne contraddistingue il nome fa riferimento al “jazzing up” del balletto classico piuttosto che al jazz inteso come genere musicale o coreutico. Fondata nel 1972 da Geneviève Salbaing, Eva Von Gencsy e Eddy Toussaint, la Compagnia ha realizzato nel corso degli anni un originale percorso artistico. Dal 1998 al 2020 il BJM è stato guidato dal direttore artistico Louis Robitaille, che ne ha rivoluzionato il repertorio affidando nuove creazioni a coreografi acclamati a livello internazionale come Crystal Pite e Aszure Barton, Andonis Foniadakis, Itzik Galili, Annabelle Lopez Ochoa, Barak Marshall, Benjamin Millepied, Rodrigo Pederneiras, Ihsan Rustem e Cayetano Soto. Nel 2021 la direzione artistica è stata affidata ad Alexandra Damiani.

BJM con oltre 2000 repliche dei propri spettacoli proposti in 67 Paesi e più di 2 milioni di spettatori può considerarsi ambasciatrice del Québec e della cultura canadese a livello internazionale. BJM ha conseguito la sua maturità e stabilità organizzativa pur rimanendo aperta alla continua evoluzione della danza contemporanea. Le sue creazioni sono contrassegnate da una fisicità dinamica, virtuosismi ed una forte personalità che caratterizza gli stessi interpreti, tutti coinvolti in prima persona a contribuire al “marchio di fabbrica” della compagnia. La stagione 2021-2022 celebra il 50mo anniversario dalla fondazione.

Nominata direttrice artistica di BJM – Les Ballets Jazz de Montréal nella primavera 2021, Alexandra Damiani è una delle protagoniste del mondo della danza internazionale da oltre due decenni. Tra il 2005 ed il 2015 ha lavorato a New York con il Cedar Lake Contemporary Ballet, come Maître de Ballet e successivamente come Direttrice artistica. Dopo l’affermazione in importanti competizioni europee, ha ricevuto una borsa di studio per la Alvin Ailey American Dance Theater a New York. La sua carriera da professionista inizia con ruoli da solista nella compagnia Donald Byrd/The Group e prosegue con le collaborazioni con le compagnie di danza contemporanea Complexions, RUBBERBAND e, infine, BJM.

 

 

Continue Reading

Previous: Protagonisti degli incontri sono alcuni tra i migliori storici italiani in grado di presentare al meglio, sia sotto il profilo scientifico che sotto quello della capacità espressiva e della divulgazione, argomenti di grande fascino e suggestione. Protagonista dell’ultimo appuntamento dal titolo “Il corpo da mostrare”, in cartellone come detto domenica 8 maggio 2022 con inizio alle ore 11.00, sarà Alberto Mario Banti, professore di Storia contemporanea all’Università di Pisa. Professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Pisa. Per Laterza ha pubblicato, tra gli altri, Il Risorgimento italiano (2004); Le questioni dell’età contemporanea (2010); Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo (2011); Eros e virtù. Aristocratiche e borghesi da Watteau a Manet (2016); Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd (2017); La democrazia dei followers. Neoliberismo e cultura di massa (2020). Il ciclo Lezioni di Storia ‘Storia del Corpo’ è ideato dagli Editori Laterza e organizzato in collaborazione con il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e con la media partnership del “Messaggero Veneto”. Info ingressi: Posto unico euro 8 Ridotto scuole euro 5
Next: IN CASTELLO A UDINE LA NUOVA MOSTRA A CURA DELLA TRIENNALE EUROPEA DELL’INCISIONE

Related Stories

ENRICO BRIGNANO  all’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro con “Bello di mamma!”
  • Eventi in Evidenza

ENRICO BRIGNANO all’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro con “Bello di mamma!”

redazione 12 Aprile 2025
IMG_20250409_6894
  • Cultura
  • Eventi in Evidenza
  • Istruzione
  • Territorio

A Gemona c’è “C’era una volta, viaggio nel mondo dei libri illustrati…”

Valentino Deotti 9 Aprile 2025
IMG_20250402_19721
  • Attualità
  • Enogastronomia
  • Eventi in Evidenza
  • Territorio

“Roma Caput Casei”: Gemona del Friuli c’era

Valentino Deotti 2 Aprile 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più