Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi Musica e Spettacoli

NEI SUONI DEI LUOGHI – Oboe e pianoforte protagonisti nel borgo di Aurisina (Ts) con Palmeri e Mussutto

Nick Tosolini 30 Agosto 2019
IMG_20190830_31659

Nuovo appuntamento all’insegna della musica colta e dei luoghi dal grande fascino e suggestione, quello che andrà in scena venerdì 30 agosto a Duino Aurisina(Ts) per il calendario del festival internazionale Nei Suoni dei Luoghi. Con inizio alle 21.00, nella Chiesa di San Rocco, protagonisti saranno l’oboista Gabriele Calogero Palmeri, eletto miglior allievo del master di alto perfezionamentoInternational Oboe Academy – appena conclusosi alla Villa di Tissano e che vedrà a settembre partire la sua seconda edizione – e Ferdinando Mussutto, pianista udinese di fama internazionale. Il concerto, a ingresso libero, si inserisce nel calendario della 21° edizione di Nei Suoni dei Luoghi, organizzato da Associazione Progetto Musica, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e con il sostegno di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia. Per consultare il calendario completo di Nei Suoni dei Luoghi visitare il sito www.neisuonideiluoghi.it .

Un programma che intervalla la musica riflessiva e sacra delle Cantate di J. S. Bach con alcuni grandi capolavori romantici. Sono tre miniature quelle di Schumann, romanze senza parole cariche di profondo lirismo. Climi pastorali, arie da romanza e virtuosismi brillanti, distinguono la sonata di Saint-Saëns, che porta infine alla Favorita di Donizetti, nelle riletture del celebre Pasculli, oboista e compositore italiano vissuto tra Otto e Novecento e alla celebre melodia del Valse.

Nel cuore del borgo di Aurisina, laParrocchiale di San Rocco fu edificata nel 1764 al posto di una chiesa più antica consacrata nel 1604 e dedicata al Santo Patrono del luogo. Nei dintorni le stradine tortuose e le tipiche case in pietra contribuiscono a dare al borgo la caratteristica atmosfera dei piccoli centri del Carso. Il toponimo Aurisina compare per la prima volta in un documento del 1308 in relazione allo sfruttamento delle vicine cave dove fin dall’epoca romana si estraeva la rinomata “pietra di Aurisina”.

Sull'autore

Nick Tosolini

Administrator

Direttore di Nordestnews.com ed Incontro

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: STROMBOLI: A TU PER TU CON UN’ ERUZIONE
Next: NEI SUONI DEI LUOGHI – Il MIkRos duo di scena ad Ajello del Friuli con un concerto per pianoforte e percussioni

Storie correlate

1000197652
  • Eventi Musica e Spettacoli

Ugo Valeri.

redazione 15 Settembre 2025
Run for Children_6
  • Eventi Musica e Spettacoli

ECCO LA RUN FOR CHILDREN, VENERDì SI CORRE A TREVISO PER “GIOCARE IN CORSIA” E “UNA MANO PER UN SORRISO”

redazione 9 Settembre 2025
IMG-20250908-WA0011
  • Eventi Musica e Spettacoli

FIERA DELLA MUSICA AZZANO X

Marco Ventolini 8 Settembre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.