Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Marilenghe

Giulia Daici ed Elsa Martin: in Friulano al Premio Nazionale “Bianca d’Aponte”

redazione 3 Ottobre 2014
giulia daici elsa martin

giulia daici elsa martin
Selezionate tra più di 140 artiste provenienti da tutta Italia, le cantautrici friulane Giulia Daici ed Elsa Martin sono tre le 11 finaliste del premio nazionale “Sono un’isola: io, donna per una canzone d’autore – Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa” dedicato al cantautorato femminile che si svolgerà i prossimi 24 e 25 Ottobre al Teatro Cimarosa di Aversa (CE) sotto la direzione artistica di Fausto Mesolella. E singolare e degno di attenzione è il fatto che entrambe le cantautrici si esibiranno con un loro brano in lingua friulana, ovvero “Aiar” per Giulia Daici e “Cjante” per Elsa Martin (canzone che porta anche la firma di Stefano Montello nel testo).

Ma non è la prima volta che le due artiste riescono a farsi notare fuori Regione con la lingua friulana; tanti infatti sono i riconoscimenti che le due ragazze hanno collezionato in questi anni fuori casa anche grazie alla marilenghe. Tra i più recenti ricordiamo che lo scorso anno Giulia si è classificata al secondo posto alle “Targhe Tenco” nella categoria miglior “Album in dialetto (e lingue minoritarie)” con il suo album “Tal cîl des Acuilis” (che contiene anche il brano omonimo secondo classificato al “Festival della Canzone Friulana 2012”) ed ha partecipato, con i propri brani friulani, all’“Umbria Folk Festival” di quest’anno. Elsa invece ha vinto il “Premio Andrea Parodi” nel 2012 con il brano in marilenghe “Dentrifûr” e nello stesso anno è stata finalista alle “Targhe Tenco” nella categoria miglior “Opera prima” con il suo fortunato album “vERsO”, che si è fatto notare ed apprezzare anche nei numerosi concerti che la cantautrice ha tenuto in Italia e all’estero proprio grazie a questo suo progetto.

Il “Premio Bianca d’Aponte”, che quest’anno festeggerà la sua decima edizione, è organizzato dall’Associazione Musicale Bianca d’Aponte ed è patrocinato dalla Siae.

Il Comitato di Garanzia che ha selezionato le finaliste è composto da giornalisti della carta stampata, della radio e della tv, discografici, artisti, cantautori, cantautrici e musicisti, tra cui Andrea Mirò (madrina della decima edizione del “Premio Bianca d’Aponte”), Rossana Casale, Cristina Donà, Elena Ledda, Petra Magoni, Mariella Nava, Brunella Selo, Fausta Vetere, Giuseppe Anastasi, Toni Bungaro, Mauro Ermanno Giovanardi, Kaballà, Alfredo Rapetti Mogol e Alberto Salerno.

 

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: CONEGLIANO, CONCERTO VOCALE-STRUMENTALE PER IL PATRONO D’ITALIA DOMENICA 5 OTTOBRE
Next: Gonfiabili domenica a Cividale

Storie correlate

Glesie Furlane MESSALE FRIULANO pre Romano Michelotti e pre Roberto Bertossi
  • Marilenghe

GLESIE FURLANE CELEBRA UNA MESSA PER IL MESSȂL PAR FURLAN

redazione 15 Settembre 2025
EUROPEADA1
  • Eventi in Evidenza
  • Marilenghe
  • Sport

E cjape pît la Europeada 2028

redazione 1 Settembre 2025
bandiera-friuli
  • Marilenghe

“Ce ch’al fâs un scritôr” la nuova lettura scenica tratta da “Lignano ti racconto” 

redazione 23 Luglio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.