Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Scienza e Tecnologia

GEMELLI CERCASI

redazione 2 Ottobre 2014
AAA Gemelli cercasi

AAA Gemelli cercasi
La SISSA di Trieste, insieme al Registro Nazionale Gemelli dell’ISS di Roma, sta conducendo una ricerca sulle basi genetiche del pregiudizio. Lo studio ha bisogno di coppie di gemelli tra i 18 e i 40 anni e viene condotto nella sede della SISSA. C’è bisogno di nuovi volontari e tutti i gemelli che rispondono ai requisiti e residenti nella zone di Trieste/Gorizia sono invitati a partecipare chiamando lo 06.49904154, o mandando una e-mail a registro.nazionale.gemelli@iss.it. È previsto un rimborso spese.

Sei un gemello residente nella provincia di Trieste o di Gorizia? Hai tra i 18 e i 40 anni? Tu e il tuo/a gemello/a siete dello stesso sesso? La scienza ha bisogno di voi. La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) di Roma, sta conducendo una ricerca che studierà le componenti innate del pregiudizio nei gemelli.

Esistono infatti – accanto a quelle di origine culturale – componenti innate del pregiudizio, “scritte” nel nostro patrimonio genetico. “Sono relativamente ancora poco note in letteratura scientifica. La categorizzazione dell’etnia dei volti è un esempio: questa capacità percettiva è una funzione cognitiva legata a meccanismi visivi che poco hanno a che fare con l’apprendimento, e su questi è molto difficile agire”, spiega Francesco Foroni, neuroscienziato della SISSA responsabile della ricerca alla SISSA. Perché i gemelli? Gli studi sui gemelli aiutano a distinguere gli aspetti influenzati/determinati da componenti biologiche del pregiudizio da quelli influenzati/determinati principalmente dall’apprendimento. “Allo studio partecipano coppie di gemelli, dello stesso sesso, sia identici – monozigoti – che diversi – dizigoti”, continua Foroni. “I gemelli dizigoti hanno tutto uguale rispetto a quelli monozigoti – educazione, ambiente culturale, ecc… – a parte la genetica. Isolare tendenze comuni nelle coppie monozigote non presenti in quelle dizigote potrebbe indicare una base biologica di quanto osservato”.

Lo studio è già iniziato ma servono ancora volontari, per questo la SISSA vuole stimolare la partecipazione dei cittadini della nostra zona. I gemelli fra i 18 e 40 anni che vogliono partecipare devono contattare lo 06.49904154, o mandare una e-mail a registro.nazionale.gemelli@iss.it. È previsto un rimborso spese. Tutti gli esami verranno effettuati presso la sede della SISSA in via Bonomea 265 a Opicina (Trieste).

Più in dettaglio…
I gemelli che parteciperanno allo studio risponderanno a una serie di test psicologici e saranno sottoposti a esami NON  INVASIVI e NON DOLOROSI (elettroencefalografia ed elettromiografia facciale).  Le sessioni sperimentali dureranno circa 5 ore.
La elettroencefalografia rileverà l’attività celebrale corticale mentre gli individui svolgeranno dei compiti semplici misurando l’attività elettrica prodotta dal cervello. L’elettromiografia facciale, invece, misura le risposte corporee spontanee a livello cutaneo.
Tutti i questionari che verranno utilizzati sono strumenti validati e già utilizzati in contesti nazionali e internazionali. I partecipanti potranno in seguito avere un riscontro dei risultati dei  test  principali.

Continue Reading

Previous: In 7 videoclip l’offerta formativa delle scuole superiori dell’Alto Friuli e della Pedemontana
Next: LOTTA ALL’ OBESITA’

Related Stories

Categorie con emozione
  • Scienza e Tecnologia

Categorie con emozione

redazione 29 Luglio 2015
L’RNA “a molle”
  • Scienza e Tecnologia

L’RNA “a molle”

redazione 17 Luglio 2015
La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia
  • Scienza e Tecnologia

La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia

redazione 10 Luglio 2015
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più