Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Scienza e Tecnologia

Come scivolano gli ioni freddi

redazione 23 Maggio 2013

Come scivolano gli ioni freddiUna delle sfide di chi studia l’attrito è trovare un ponte fra i fenomeni che si verificano nel macromondo e quelli del nanomondo. Lo stick-slip, un fenomeno che si osserva a tutte le scale quando due superfici scorrono l’una sull’altra, può essere un punto di partenza per individuare questo collegamento e gli scienziati della SISSA lo hanno studiato simulando un sistema di “ioni freddi confinati”.

Non sempre le cose filano lisce. Succede, infatti, che quando un oggetto scorre su un altro l’avanzamento possa avvenire attraverso una serie di arresti e slittamenti nel modo caratteristico che gli scienziati chiamano “stick-slip”, un fenomeno pervasivo a ogni scala, dai terremoti agli oggetti quotidiani, fino alla dimensione “nano”. Davide Mandelli, Andrea Vanossi e Erio Tosatti della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste hanno studiato le condizioni in cui a livello nanoscopico da uno scivolamento morbido e senza intoppi si passa allo stick-slip, simulando dei sistemi ‘giocattolo’ di ‘ioni freddi’.

“I nostri studi sono partiti dalle ricerche sugli ioni freddi confinati. Prima che lo facessimo noi questa metodologia non era mai stata applicata nel campo dell’attrito”, spiega Tosatti. “Sono studi sperimentali che io chiamo ‘giocattolo’ perché sono dei modelli per studiare la realtà, come una casetta di Lego può essere il modello per capire come sarà una casa vera. Noi abbiamo simulato questi sistemi e li abbiamo usati nel nostro campo di studio”. Tosatti è il coordinatore della ricerca, che è stata pubblicata sulla rivista scientifica Physical Review. Lo studio oltre alla SISSA vede coinvolto anche il Centro Democritos dell’Officina dei Materiali CNR-IOM.

Più in dettaglio…
I tre scienziati hanno simulato lo scorrimento di una catena unidimensionale di ioni, di lunghezza finita, sopra un substrato generato da fasci

Continue Reading

Previous: Cividale: trovato partner per bando Gal
Next: Enrico Mentana a tutto campo a PnPensa

Related Stories

Categorie con emozione
  • Scienza e Tecnologia

Categorie con emozione

redazione 29 Luglio 2015
L’RNA “a molle”
  • Scienza e Tecnologia

L’RNA “a molle”

redazione 17 Luglio 2015
La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia
  • Scienza e Tecnologia

La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia

redazione 10 Luglio 2015
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più