Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Scienza e Tecnologia

We, robot

redazione 18 Aprile 2013

We, robotI robot socialmente utili, capaci di reagire alle nostre emozioni e di comunicare con noi, stanno entrando nella nostra vita e presto ne diventeranno parte integrante, come assistenti personali, aiutanti sul lavoro o semplice compagnia. Siamo pronti a questo scenario fantascientifico? Insieme ad alcuni esperti se ne discuterà in un science cafè organizzato dagli studenti del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste.

Venerdì 19 aprile, 16:15 – 18:00
Eppinger Caffè
Via Dante, 2/b, Trieste

Robot che interagiscono con noi: l’idea è indigesta per molti, eppure gli scenari dei romanzi di Asimov sono sempre meno fantascienza. Dai peluche-automa pensati per i bambini ai robot per la cura degli anziani promossi da Horizon 2020 – il progetto europeo per l’innovazione da 80 miliardi di euro – il tema delle macchine che ricoprono funzioni sociali si fa largo nel nostro quotidiano e pone una serie di quesiti che la roboetica (l’etica applicata alla robotica) è chiamata a risolvere.

Gli studenti del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA hanno organizzato un science cafè per aprire un dibattito pubblico su questo argomento insieme ad alcuni esperti. Un incontro informale per parlare di scienza mentre si sorseggia un cappuccino che si terrà all’Eppinger Caffè il prossimo 19 aprile a partire dalle 16:15.

Interverranno Patrizia Marti, ricercatrice al Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive all’Università di Siena e full professor of Designing Qualities in Interaction Group, alla facoltà di progettazione industriale all’Università Tecnica di Eindhoven, ed Emanuele Micheli, vice Presidente della Scuola di Robotica, ricercatore di CNR-IEIIT e professore alla Scuola Politecnica di Design dell’Università di Genova.

Continue Reading

Previous: Tolmezzo: incontro con Bruno Tognolini
Next: Al via il progetto Remida

Related Stories

Categorie con emozione
  • Scienza e Tecnologia

Categorie con emozione

redazione 29 Luglio 2015
L’RNA “a molle”
  • Scienza e Tecnologia

L’RNA “a molle”

redazione 17 Luglio 2015
La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia
  • Scienza e Tecnologia

La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia

redazione 10 Luglio 2015
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più