Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Scienza e Tecnologia

Gli scienziati raccontano l’universo di Planck

redazione 8 Aprile 2013

Gli scienziati raccontano l'universo di PlanckA pochi giorni dalla pubblicazione sulla rivista Astronomy & Astrophysics dei risultati dei primi quindici mesi di osservazioni del satellite Planck, si svolgerà alla SISSA una conferenza aperta al pubblico. Gli scienziati della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e di INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste (INAF-OATS) mostreranno e spiegheranno al pubblico l’immagine dell’Universo “bambino” osservata dagli strumenti a bordo di Planck.

Mercoledì 10 aprile, ore 11 presso l’aula magna della SISSA – via Bonomea 265, Trieste

Qualche giorno fa gli scienziati della collaborazione Planck ci hanno restituito l’immagine di un giovanissimo Universo, risalente a circa 380mila anni dopo il Big Bang. È un risultato scientificamente molto emozionante, e per sentire il racconto di chi ha partecipato a questo progetto non resta che partecipare alla conferenza che si terrà mercoledì 10 aprile alla SISSA di Trieste.

All’evento parteciperanno alcuni membri del team triestino incaricato dell’analisi dei dati dello strumento LFI (Low Frequency Instrument) a bordo del satellite, che rileva la radiazione nell’intervallo 30 – 70 GHz. In particolare, fra gli altri, parteciperanno alla conferenza i responsabili dei due team (INAF-OATS e SISSA) Andrea Zacchei e Carlo Baccigalupi. L’evento è aperto al pubblico e si terrà in inglese.

Più in dettaglio…
Planck è un satellite messo in orbita nel 2009 dall’ESA, che scruta la “radiazione fossile” dell’Universo per comprenderne l’evoluzione fin dai primi attimi dopo il Big Bang. Lo strumento LFI a bordo di Planck è di responsabilità tutta italiana. Il Data Processing Centre di LFI è a Trieste con INAF-OATS e SISSA, e la collaborazione dell’Università di Trieste.

Continue Reading

Previous: Giovanni Pico a Colloredo di Monte Albano
Next: Più sicure, belle e funzionali le fermate della corriera SAF

Related Stories

Categorie con emozione
  • Scienza e Tecnologia

Categorie con emozione

redazione 29 Luglio 2015
L’RNA “a molle”
  • Scienza e Tecnologia

L’RNA “a molle”

redazione 17 Luglio 2015
La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia
  • Scienza e Tecnologia

La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia

redazione 10 Luglio 2015
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più