Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Scienza e Tecnologia

Il premio Human Frontier a due scienziati della SISSA

redazione 25 Marzo 2013

Il premio Human Frontier a due scienziati della SISSAMathew Diamond e Davide Zoccolan, neuroscienziati dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste sono fra i vincitori di un importante premio che finanzierà un progetto di ricerca internazionale nei prossimi tre anni.

Ogni anno lo Human Frontier Science Program (HFSP) assegna un numero ristretto di finanziamenti a ricerche di eccellenza condotte da collaborazioni internazionali. Mathew Diamond e Davide Zoccolan della SISSA di Trieste sono fra i vincitori di quest’edizione. Ai due scienziati, insieme ad altri tre ricercatori internazionali (Winrich Freiwald, dell’Università Rockefeller, Rodrigo Quian Quiroga, dell’Università di Leicester e Haim Sompolinsky dell’Università Ebraica di Gerusalemme), è stato appena assegnato un finanziamento complessivo di 450mila dollari (circa 350mila euro) all’anno, per i prossimi tre anni. Su oltre 800 domande per quest’anno sono stati selezionati soltanto una quindicina di progetti, a conferma dell’elevato valore della ricerca condotta alla SISSA.

“Il progetto di ricerca che abbiamo proposto studia le basi nervose della percezione degli oggetti, negli esseri umani, nei primati e nei roditori” spiega Diamond, che ha vinto il finanziamento HFSP per ben tre volte, a partire dal 2004. “Studiamo il riconoscimento degli oggetti in un’ottica ‘multimodale’, cioè attraverso l’integrazione di diversi sensi, in particolare il tatto – in cui il mio laboratorio è specializzato – e la vista.”
La visione è invece materia di studio del team di Davide Zoccolan: “L’obiettivo ultimo di questo progetto è comprendere come input tattili e visivi vengano mappati dal cervello per rappresentare dei concetti. L’aspetto multimodale è un elemento chiave. Per fare un esempio, una banana evocherà in noi lo stesso concetto, sia che venga osservata, assaggiata o toccata. La sinergia fra il mio team e quello di Diamond è dunque un elemento di forza del progetto”.

Continue Reading

Previous: Ciriani alla scuola dell’infanzia Baschiera di Pescincanna
Next: San Martino, Il Poeta, L’Albero Isolato

Related Stories

Categorie con emozione
  • Scienza e Tecnologia

Categorie con emozione

redazione 29 Luglio 2015
L’RNA “a molle”
  • Scienza e Tecnologia

L’RNA “a molle”

redazione 17 Luglio 2015
La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia
  • Scienza e Tecnologia

La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia

redazione 10 Luglio 2015
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più