Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Scienza e Tecnologia

FRIDa, le immagini del cibo

redazione 4 Marzo 2013

FRIDa, le immagini del ciboSi chiama FRIDa il database di immagini per fare ricerca sui comportamenti e le decisioni alimentari creato alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati SISSA di Trieste. Si tratta di uno strumento accessibile a tutti, pubblicato sulla rivista Human Frontiers in Neuroscience, che sarà utile alla comunità internazionale di scienziati che studiano il cibo.

“Perché una mela rossa e una pasta al pomodoro sono più attraenti di una mela verde e una pasta al pesto?”: questo è il tipo di domande che si pone un neuroscienziato quando indaga come il nostro cervello processa l’informazione visiva relativa al cibo. Per questo tipo di ricerche è fondamentale avere immagini appropriate e per questo scopo è nata FRIDa, il database di immagini creato dal progetto FoodCAST.

Nel campo della ricerca pubblica, infatti, questo tipo di database di stimoli sperimentali sono pochi, male aggiornati, parziali e poco flessibili (mentre ne esistono molti prodotti dalle aziende alimentari che però non sono accessibili pubblicamente). Data la crescente importanza della ricerca che ruota intorno al cibo, nel caso specifico quella sui processi cognitivi che stanno alla base delle nostre scelte e comportamenti alimentari, archivi come FRIDa sono uno strumento importante.

L’archivio è stato messo a punto per incontrare i bisogni della comunità scientifica internazionale da Raffaella Rumiati della Sissa di Trieste, e dal suo team, Francesco Foroni, Giulio Pergola e Georgette Argiris che hanno eseguito una serie di test su 76 individui, giovani e in buona salute.

Il database contiene immagini di diverse categorie: cibo naturale (per esempio una fragola), cibo trasformato (come le patatine fritte), cibo guasto (come una banana marcia), e via dicendo. Queste immagini saranno usate nell’ambito delle ricerche del progetto FoodCAST stesso ma potranno anche essere usate da chiunque ne abbia bisogno, come neuroscienziati e psicologi cognitivi, ed è disponibile gratuitamente sul sito di FoodCAST.

Continue Reading

Previous: Riapertura della Grotta di San Giovanni d’Antro
Next: Trattoria Ai Frati costretta a rimuovere la pedana

Related Stories

Categorie con emozione
  • Scienza e Tecnologia

Categorie con emozione

redazione 29 Luglio 2015
L’RNA “a molle”
  • Scienza e Tecnologia

L’RNA “a molle”

redazione 17 Luglio 2015
La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia
  • Scienza e Tecnologia

La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia

redazione 10 Luglio 2015
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più