Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Scienza e Tecnologia

Alla SISSA va in scena la vita di Galileo

redazione 22 Febbraio 2013

Alla SISSA va in scena la vita di GalileoStudenti e scienziati recitano l’opera teatrale di Brecht

La scuola media Guido Corsi e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), nell’ambito del “Progetto teatro”, il 26 febbraio 2013 alle ore 11.00 per le scuole cittadine e alle ore 17 per il pubblico, presenteranno l’opera teatrale di Bertolt Brecht “Vita di Galileo”. Sul palco dell’Aula Magna della SISSA ragazzi e scienziati daranno vita a una specialissima versione della famosa opera che celebra la libertà del pensiero scientifico.

“Galileo ci svela il valore del dubbio e ci mette in guardia verso i dogmi che danno vita alle false conoscenze e ai pregiudizi” spiega Elisabetta Gustini, insegnante della scuola media Guido Corsi che dello spettacolo, in cartellone la settimana prossima, cura la regia. “Ci è sembrato perciò naturale coinvolgere la SISSA, uno dei più autorevoli enti di ricerca nel nostro territorio. Con l’allestimento di quest’opera e il coinvolgimento degli scienziati vogliamo trasmettere valori fondamentali quali la scienza come ricerca sperimentale, la struttura logica del pensiero scientifico, l’importanza dell’osservazione, del metodo empirico, dell’oggettività e ancora l’importanza della libertà di pensiero e della libertà della ricerca”.

Il coinvolgimento della SISSA, infatti, non si limita a ospitare la location dello spettacolo aperto al pubblico. Guido Martinelli, direttore della SISSA, insieme a Francesca Arici, Claudia Antolini e Mariarita de Luca, ricercatori della Scuola, saranno infatti coinvolti in prima persona. L’allestimento proposto vede ragazzi e ricercatori discutere di scienza e religione, di conoscenza e fede. “Abbiamo messo in primo piano il rapporto che necessariamente si crea fra scienza e potere, fra ricerca disinteressata e invenzione dal valore economico e politico”.

La scuola Guido Corsi non è nuova a iniziative di questo genere: “Vita di Galileo”, infatti, fa parte del Progetto Teatro grazie al quale dal 2007 vengono portati in diversi luoghi e realtà importanti per la città di Trieste spettacoli teatrali in cui i protagonisti sono gli studenti.

“Per noi è un grande piacere accogliere lo spettacolo teatrale. L’opera di Brecht e la storia di Galileo costituiscono uno spunto di riflessione estremamente attuale sul rapporto tra la scienza e la società” ha spiegato Guido Martinelli direttore della SISSA. “Si tratta anche di un’ulteriore occasione di incontro e di apertura tra la SISSA e la città. Del resto la Scuola è da tempo impegnata in diverse attività divulgative e di incontro.”

Continue Reading

Previous: Il marchio Zoncolan si unisce a quello LIVE del FVG
Next: Impiantisca sportiva, pronto il nuovo impianto di Manzano

Related Stories

Categorie con emozione
  • Scienza e Tecnologia

Categorie con emozione

redazione 29 Luglio 2015
L’RNA “a molle”
  • Scienza e Tecnologia

L’RNA “a molle”

redazione 17 Luglio 2015
La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia
  • Scienza e Tecnologia

La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia

redazione 10 Luglio 2015
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più