Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Scienza e Tecnologia

Una borsa per studiare l’olfatto

redazione 14 Febbraio 2013

Una borsa per studiare l'olfattoUn ricercatore della SISSA ha vinto un finanziamento europeo per la ricerca

Studiare i meccanismi molecolari dell’olfatto e capire cosa ci fanno delle proteine utili al tatto nei neuroni olfattivi. Questi gli obiettivi di Simone Pifferi, ricercatore della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), che ha appena ottenuto la Marie Curie Career Integration Grant, una borsa europea che gli consente di proseguire i suoi studi in Italia.

Già studente alla SISSA, dove ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca nel 2008, Simone Pifferi ora ritorna a Trieste grazie a una borsa Marie Curie CIG che gli permetterà di continuare le sue ricerche nei laboratori di neurobiologia della Scuola triestina. Il progetto con cui Pifferi ha vinto la borsa si intitola “Stomatin proteins and olfactory transduction”.

Gli studi del ricercatore si concentrano sui meccanismi molecolari dell’olfatto e questo nuovo progetto studierà il ruolo di alcune proteine importanti nella “meccanotrasduzione” per l’olfatto. “Si tratta di cinque proteine di una stessa famiglia che sono ben note in letteratura per essere presenti nei recettori tattili della pelle. Qui hanno un ruolo nel trasformare lo stimolo tattile (meccanico) in un segnale elettrico nervoso, il primo passo della catena fisiologica che porta alla percezione tattile”, spiega Pifferi. “Si è scoperto che queste proteine sono presenti anche nei recettori olfattivi. L’olfatto però è un senso chimico, non meccanico, e per questo io ora vorrei indagare per scoprire quale sia la funzione di queste proteine nel sistema olfattivo”.

Il conferimento del premio a Pifferi conferma l’alto livello della formazione offerta dalla SISSA. Non è infatti il primo premio che il giovanissimo ricercatore riceve dopo il suo dottorato. Dopo aver studiato alla SISSA, infatti, Pifferi ha lavorato nel laboratorio di Gary Lewin, a Berlino, grazie a una Marie Curie Intra-European Fellowship.

Continue Reading

Previous: SAF & Saf, firmato accordo in nome della sicurezza
Next: Festa del Vino Bertiolo (UD), al via la 64^ edizione

Related Stories

Categorie con emozione
  • Scienza e Tecnologia

Categorie con emozione

redazione 29 Luglio 2015
L’RNA “a molle”
  • Scienza e Tecnologia

L’RNA “a molle”

redazione 17 Luglio 2015
La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia
  • Scienza e Tecnologia

La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia

redazione 10 Luglio 2015
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più