Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Scienza e Tecnologia

Storia, scienza e comunicazione

redazione 23 Gennaio 2013

Storia, scienza e comunicazioneLa storia della scienza per capire il giornalismo scientifico di oggi

La scienza è fatta anche di uomini coraggiosi: Galileo, Giordano Bruno, Cartesio, Bacone e tutti quelli che come loro hanno combattuto per la diffusione di un sapere pubblico, accessibile e verificabile da tutti, opponendosi spesso alle autorità. La storia della scienza è perciò una chiave per leggere il nostro presente, anche per capire come comunicarla meglio. Di questo si discuterà durante la sessione tematica del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste, un evento pubblico dove saranno presenti esperti internazionali.

Venerdì 25 gennaio 2013, ore 15.00
Aula 128-129, SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati
(via Bonomea 265 – Trieste)

Nel corso della storia sono molti i grandi scienziati che si sono battuti perché le conoscenze scientifiche fossero patrimonio di tutti. Questa battaglia oggi appartiene non solo agli scienziati ma anche a chi la scienza la comunica, come i giornalisti scientifici (ma non solo) che possono giovarsi di una riflessione sul proprio lavoro in una prospettiva storica.
Per questo il Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste propone venerdì 25 gennaio alle 15.00 una tavola rotonda aperta al pubblico intitolata “Comunicare la Scienza, pensare alla sua storia”.

All’evento parteciperanno alcuni professionisti e studiosi. Paola Catapano, addetta stampa del CERN di Ginevra racconterà come nel corso degli anni si è sviluppata la comunicazione sul bosone di Higgs; Marco Ciardi studioso di storia della scienza spiegherà perché è fondamentale trasmettere non solo i fatti ma anche i valori che stanno alla base della scienza; Fabio Toscano, scrittore, racconterà la propria esperienza nello scrivere le biografie di molti scienziati; Monika Weiner, giornalista scientifica tedesca racconterà la vita di una notizia scientifica dalla nascita alla pubblicazione.

Continue Reading

Previous: Casa dell’acqua a Buttrio
Next: Troppe farmacie in provincia di Udine

Related Stories

Categorie con emozione
  • Scienza e Tecnologia

Categorie con emozione

redazione 29 Luglio 2015
L’RNA “a molle”
  • Scienza e Tecnologia

L’RNA “a molle”

redazione 17 Luglio 2015
La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia
  • Scienza e Tecnologia

La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia

redazione 10 Luglio 2015
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più